• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Fisica [6]
Geologia [6]
Chimica [3]
Matematica [3]
Medicina [3]
Chimica fisica [2]
Storia [2]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]

subgrano

Vocabolario on line

subgrano (o sub-grano) s. m. [comp. di sub- e grano]. – In cristallografia, porzione di cristallo o di una sostanza a struttura cristallina (per es., un metallo) in cui l’orientazione degli elementi [...] caratteristici (assi, piani reticolari, ecc.) è leggermente diversa da quella delle parti vicine ... Leggi Tutto

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] ) e da una montatura meccanica che, oltre ad esplicare la funzione di sostegno dell’ottica e della strumentazione, permette l’orientazione del telescopio verso un qualsiasi punto del cielo. Si possono avere t. a montatura equatoriale e t. a montatura ... Leggi Tutto

controrotante

Vocabolario on line

controrotante agg. [comp. di contro- e rotante, part. pres. di ruotare]. – Che ruota in verso opposto; detto in partic., in fisica, di vettori applicati in uno stesso punto e rotanti in verso opposto; [...] e, in radiotecnica, di un’antenna montata su una piattaforma stabilizzata per rotazione (quale si ha, per es., su un satellite artificiale), che realizza un’orientazione fissa ruotando in verso opposto a quello della piattaforma. ... Leggi Tutto

sfaccettatura

Vocabolario on line

sfaccettatura s. f. [der. di sfaccettare]. – 1. Nella lavorazione delle pietre preziose, operazione di taglio di una pietra grezza, eseguibile con varie tecniche, allo scopo di ottenere sulla sua superficie [...] un certo numero di facce piane aventi orientazione prestabilita e tale da mettere in maggiore rilievo i pregi della pietra (giochi di luce, colorazione, ecc.) o da eliminare taluni difetti. 2. La parte sfaccettata, il complesso delle faccette che ... Leggi Tutto

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] si producono su una faccia o lamina di cristallo quando viene percossa con un ago d’acciaio: assume una orientazione dipendente dalla simmetria del cristallo e può essere utilizzata per ricerche cristallografiche. 4. Nella metrica classica, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sènso

Vocabolario on line

senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] va sempre male; la questione si è risolta nel s. migliore, nel s. più favorevole, nel s. più vantaggioso per noi. 6. Orientazione, direzione secondo la quale si effettua un movimento; più precisam., in matematica, su una retta o un arco di curva AB ... Leggi Tutto

gnomóne

Vocabolario on line

gnomone gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo [...] dell’ombra) serve a segnare le ore negli orologi a sole o meridiane. b. Strumento rudimentale, costituito da un’asta disposta verticalmente sul suolo, per misurare l’altezza del Sole sull’orizzonte e per ... Leggi Tutto

orbitale

Vocabolario on line

orbitale agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] quelli relativi agli elettroni degli atomi di una molecola; o. degeneri, orbitali aventi la stessa energia ma diversa orientazione spaziale. 2. agg. In anatomia, lo stesso che orbitario. In anatomia comparata, processo o., porzione dell’osso quadrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pirolìtico

Vocabolario on line

pirolitico pirolìtico agg. [der. di pirolisi] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la pirolisi: processo p., decomposizione p.; in partic., depositi p., prodotti di rivestimento ottenuti per decomposizione [...] termica di gas o di vapori e formati da cristalli che hanno prevalentemente la stessa orientazione; presentano speciali proprietà meccaniche (elevato carico di rottura) e fisiche (elevata conduttività termica ed elettrica) in una direzione ... Leggi Tutto

epitassìa

Vocabolario on line

epitassia epitassìa (o epitassi) s. f. [comp. di epi- e tassia (o -tassi)]. – 1. Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di [...] un altro cristallo; risulta possibile solo se le due strutture cristalline hanno passo reticolare non troppo diverso. Un fenomeno di epitassia naturale è, in mineralogia, l’associazione regolare (detta ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
orientazione
Religione Il volgersi, nella preghiera o in altri riti, in una direzione prescritta o il disporre le costruzioni sacre (templi) o comunque religiosamente importanti (tombe, ma anche abitazioni, città) lungo un asse prestabilito. È un fenomeno...
ORIENTAZIONE
ORIENTAZIONE . È il volgersi, nella preghiera o in altri atti del culto, verso Oriente. Ma talvolta può trattarsi anche di altro punto cardinale, così come si può avere anche una forma di orientazione, che consiste nel volgersi in direzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali