araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da [...] unitasi alle genti indigene, rimase padrona delle pampas argentine sino alla metà del sec. 19°: civiltà a.; lingua a. (detta anche auca o mapuche), la principale lingua indigena del Cile parlata fra il Pacifico e la Cordigliera orientale delle Ande. ...
Leggi Tutto
tetramorfo
tetramòrfo s. m. [dal gr. τετράμορϕος agg. «che ha quattro forme», comp. di τετρα- «tetra-» e -μορϕος «-morfo»]. – Nella storia dell’arte, motivo iconografico di origine orientale, frequente [...] nell’arte bizantina, costituito dall’insieme dei simboli dei quattro evangelisti raccolti in un’unica figurazione, in cui compaiono i capi nimbati dell’aquila, del leone, del toro, dell’angelo, fasciati ...
Leggi Tutto
vampiro
s. m. [dal serbo e croato vampir, attraverso il fr. vampire; come termine di zoologia, è stato introdotto dal naturalista fr. G.-L. Buffon nel 1761, con riferimento alle abitudini di questi pipistrelli]. [...] – 1. a. Nelle leggende e credenze popolari dell’Europa centro-orientale, poi nella letteratura fantastica della fine del secolo 19° (celebre è il romanzo ingl. Dracula scritto da B. Stoker nel 1897), e di qui in diversi film horror del 20° secolo, ...
Leggi Tutto
tetrapilo
tetràpilo s. m. [dal lat. tardo tetrapy̆lum, gr. τετράπυλον, comp. di τετρα- «tetra-» e πύλη «porta»]. – Monumento a pianta quadrata con passaggio incrociato a quattro porte, che s’imposta [...] intersecantisi ad angolo retto: assume perciò la forma di un arco quadrifronte, i cui piloni vengono decorati con nicchie; forse di origine orientale, appare nel mondo romano alla fine del 1° sec. d. C. e rimane in uso fino al tardo impero. Ne è un ...
Leggi Tutto
vandalico
vandàlico agg. [der. di vandalo] (pl. m. -ci). – 1. Dei Vandali, antica popolazione germanica orientale che all’inizio del 5° sec. invase e devastò la Gallia, passando quindi nella penisola [...] iberica e nell’Africa settentrionale e fondando qui un regno (Regno v.): nel 455 i Vandali, con il re Genserico, sbarcarono alle foci del Tevere, espugnando e saccheggiando ferocemente Roma; furono debellati ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] pesce della famiglia tossotidi (Toxotes jaculator), caratteristico delle zone costiere salmastre e delle foreste di mangrovie dell’Asia sud-orientale, così chiamato per la capacità di lanciare forti getti d’acqua con la bocca, allo scopo di catturare ...
Leggi Tutto
liocorno
liocòrno s. m. [alteraz., per incrocio con lione, di alicorno, che a sua volta è alteraz. del lat. tardo unicornus: v. unicorno]. – 1. Animale favoloso (detto anche unicorno, alicorno), raffigurato [...] ; nel medioevo fu considerato simbolo della castità, anche sulla base di una leggenda (già antica e forse di origine orientale, sviluppata poi nel medioevo e spesso rappresentata in dipinti e arazzi) che potesse essere ammansito solo da una fanciulla ...
Leggi Tutto
sesamo
sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] coltivata in molti paesi caldi (particolarmente in India, dove esistono decine di razze colturali), e scarsamente in Italia; può raggiungere alcuni decimetri di altezza, ha foglie polimorfe, fiori solitarî, ...
Leggi Tutto
canfora
cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] caratteristico. Il nome viene anche esteso a un intero gruppo di sostanze solide, volatili, costituite da chetoni o alcoli di terpeni, rappresentanti il principio odorifero di piante da cui prendono il ...
Leggi Tutto
cisgiordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cisgiordania, nome con il quale si designa comunem. quella parte della Palestina (comprendente, fra l’altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche [...] West Bank, con riferimento al territorio situato sulla riva occid. del fiume Giordano, che fu annessa alla Giordania nell’apr. 1950 e occupata da Israele nel giugno 1967, e il cui controllo è stato parzialmente ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...