narina
s. f. [adattam. di una voce indigena che significa «fiore», nome dato dal viaggiatore e scienziato fr. F. Levaillant (1753-1824)]. – Uccello della famiglia trogonidi (lat. scient. Apaloderma narina) [...] che vive nelle foreste dell’Africa sud orientale e i cui maschi hanno una vistosa livrea variopinta. ...
Leggi Tutto
begum
‹bìigëm› (o beegum) s. ingl. [voce anglo-indiana, dal turco orientale bigam femm. di beg «signore»] (pl. begums ‹bìiġëm∫›), usato in ital. al femm. – Principessa, dama di alto rango; è titolo portato [...] da molti personaggi della storia turca, persiana e indiana, attualmente attribuito alla consorte dell’aghà khan ...
Leggi Tutto
gallicano
agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, [...] speciale liturgia, diversa dalla romana, in uso nella Gallia, in parte della Spagna e della Britannia, prima dell’azione romanizzatrice di Carlo Magno (sec. 9°); di origine, forse, orientale, era molto più solenne e complicata della liturgia romana. ...
Leggi Tutto
lucioperca
luciopèrca (o lucciopèrca) s. f. [comp. del lat. lucius «luccio1» e perca «pesce persico»]. – Pesce della famiglia percidi (Stizostedion lucioperca), diffuso in acque dolci o debolmente salmastre [...] dell’Europa centro-orientale, che può raggiungere i 120 cm di lunghezza; è attivamente pescato per la bontà delle sue carni. ...
Leggi Tutto
siluro1
siluro1 s. m. [dal lat. silurus, gr. σίλουρος]. – Pesce teleosteo della famiglia siluridi (Silurus glanis), originario del Nord America, che vive oggi anche nei fiumi e nei laghi dell’Europa [...] stadî vitali precoci di pesci di ogni specie, e gli esemplari più grandi possono catturare anche altri vertebrati come mammiferi e uccelli. Salato, seccato e affumicato, presenta una qualche importanza economica nei paesi dell’Europa sud-orientale. ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] di sollevamento o abbassamento in senso verticale. Anche in denominazioni geografiche: M. armoricano, nella Francia nord-orientale; M. centrale, regione di montagna nella Francia centrale. ◆ Avv. massicciaménte, in modo massiccio, quasi esclusivam ...
Leggi Tutto
beisa
bèiṡa s. f. [da una voce tigrina; somalo beid]. – Antilope del genere Oryx, detta anche orice b. (lat. scient. Oryx beisa): è una delle più grandi antilopi dell’Africa orientale, con testa piccola, [...] corna sottili, coda lunga munita di un ciuffo di peli neri, muso e arti a strisce nere ...
Leggi Tutto
gallurese
gallurése agg. e s. m. e f. – Della Gallura, relativo o appartenente alla Gallura, regione storica e geografica della Sardegna nord-orientale, una delle quattro ripartizioni o giudicati in [...] cui fu originariamente divisa l’isola; dialetto g. (o assol. il gallurese s. m.), varietà del sardo parlata nella Gallura. Come sost., abitante o nativo della Gallura ...
Leggi Tutto
zimbalon
zìmbalon s. m. [dal gr. τύμπανον, attrav. l’ungherese]. – Strumento musicale popolare di origine orientale, costituito da una cassa armonica bassa, trapezoidale, su cui sono tese 13 o più corde [...] percosse mediante martelletti di legno: conosciuto in Europa (fin dal sec. 14°) anche sotto i nomi di tympanon, dulcimero, salterio tedesco, Hackbrett, è diffuso oggi spec. in Ungheria ...
Leggi Tutto
tetragonia
tetragònia s. f. [lat. scient. Tetragonia, der. del gr. τετράγωνος «tetragono», con riferimento ai frutti]. – Genere di piante tetragoniacee rappresentate da erbe, suffrutici o piccoli arbusti, [...] con 50-60 specie delle regioni temperate del Sud America, dell’Australia, della Nuova Zelanda, dell’Asia orientale e dell’Africa. Vi appartiene la specie Tetragonia tetragonioides (sinon. T. expansa), originaria della Nuova Zelanda, con fusto ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...