marziale
agg. [dal lat. Martialis, der. di Mars Martis «Marte»]. – 1. a. letter. Del dio Marte, che appartiene o si riferisce a Marte: flamine m.; giochi m., che avevano luogo nell’antica Roma, a partire [...] , arti m. (o meno spesso discipline m.), denominazione che comprende le varie forme di lotta per la difesa personale di origine orientale, quali il judo, il karate, il kendō, il jujutsu, il kung fu, ecc. 2. Forma poco com. per marziano, del pianeta ...
Leggi Tutto
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso [...] swahili, tipico di Mombasa e Zanzibar, e lo s. commerciale, diffuso quale lingua franca in gran parte dell’Africa orientale dapprima dai mercanti arabi e poi dall’insegnamento scolastico e, infine, dalla sua adozione da parte di alcuni stati (Kenya ...
Leggi Tutto
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente [...] nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan nord-orientale: il territorio a., le tribù a.; levriere a. (v. levriere). Come sost., abitante o nativo dell’Afghanistan. 2. s. m. Lingua (detta anche pashtō) appartenente al gruppo nordorientale delle lingue ...
Leggi Tutto
persico3
pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle [...] 2. a. P. trota, pesce della famiglia centrarchidi (Micropterus salmoides), originario delle acque dolci dell’America nord-orientale, che raggiunge rapidamente dimensioni considerevoli e peso fino a 10 kg. b. P. sole, pesce della famiglia centrarchidi ...
Leggi Tutto
persimmon
‹pëësìmën› s. ingl. [alteraz. di una voce di origine algonchina] (pl. persimmons ‹pëësìmën∫›), usato in ital. al masch. – Nome angloamer. dell’albero del cachi (lat. scient. Diospyros kaki) [...] e dell’affine Diospyros virginiana e dei loro frutti; nel commercio dei legnami indica particolarmente la seconda specie, albero dell’America nord-orientale, il cui legno duro e pesante è usato per lavori al tornio, per spole da tessitore, ecc. ...
Leggi Tutto
lotaringio
lotarìngio (ant. lotteringo) agg. e s. m. (f. -a; pl. f. -ge, o rispettivam. -ghe). – Della Lotarìngia, forma medievale (lat. Lotharingia) del nome della Lorena, regione della Francia orientale; [...] come sost., abitante o nativo della Lotaringia ...
Leggi Tutto
lappana
làppana (o làppara) s. f. [voce diffusa, con varianti, in molte lingue e dialetti della zona adriatica e mediterranea centro-orientale]. – Nome dato nell’Italia merid. ad alcune specie di pesci [...] labridi ...
Leggi Tutto
loto
lòto s. m. [dal lat. lotus, gr. λωτός]. – 1. Nome dato attualmente a varie piante, come il nelumbo (l. indiano), l’albero di sant’Andrea (l. d’Egitto o l. falso), una ninfea (Nymphaea lotus, o l. [...] , adoperate come foraggio e come aromi) e acquatiche (la fava egizia e alcune ninfee). Nell’antico simbolismo religioso orientale, il loto, pianta acquatica, è elemento spesso ricorrente, sia nel buddismo sia nell’induismo, come simbolo di perfezione ...
Leggi Tutto
moscovita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Della città di Mósca, anticam. detta Moscòvia: la metropolitana m.; come sost., abitante, nativo di Mosca. Per estens., russo. 2. Della Moscovia, denominazione [...] usuale nella storiografia occidentale del granducato di Mosca, che nel sec. 16° riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territorî russi, nucleo del futuro impero. ...
Leggi Tutto
autenticare
v. tr. [dal lat. mediev. authenticare, der. del lat. tardo authentĭcus «autentico»] (io autèntico, tu autèntichi, ecc.). – Riconoscere autentico, dichiarare e rendere valido un atto, un documento, [...] nascita; a. col proprio sigillo; a. una firma; a. un’opera d’arte, un mobile di stile, un tappeto orientale, attestarne con dichiarazione scritta l’originalità; a. un quadro, anche riconoscerlo di propria fattura e firmarlo. Per estens., convalidare ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...