starna
s. f. [da una voce preromana presente in molte lingue romanze]. – Uccello della famiglia fasianidi (lat. scient. Perdix perdix), originario dell’Europa orientale, sedentario e nidificante in Italia, [...] dove vive in gran parte del territorio in pianura e nelle aree collinari e submontane, nutrendosi di vegetali e di insetti: ha piumaggio di colore grigio bruno superiormente e cenerino inferiormente; il ...
Leggi Tutto
cammucca
cammuccà (o camuccà; anche cammoccà, camoccà) s. m. [dal pers. kamkhā, attrav. il fr. ant. camocas], ant. – Nome d’un ricco drappo orientale per abiti: un certo vestir rosso Di camuccà (Pulci). ...
Leggi Tutto
ora et labora
(lat. «prega e lavora»). – Motto con cui la tradizione benedettina sintetizza lo spirito delle prescrizioni del lavoro e della preghiera rivolte da s. Benedetto da Norcia ai suoi monaci; [...] tutto il monachesimo occidentale e la sua affermazione dell’importanza religiosa, formativa e sociale del lavoro manuale accanto alla contemplazione e allo studio, per cui si contrappone al monachesimo orientale, essenzialmente contemplativo. ...
Leggi Tutto
rincocione
rincocióne s. m. [lat. scient. Rhynchocyon, comp. di rhyncho- «rinco-» e gr. κύων «cane»]. – Genere di mammiferi insettivori della famiglia macroscelidi (lat. scient. Rhynchocyon), con tre [...] specie diffuse in Africa orientale; lunghi fino a 30 cm (esclusa la coda), con muso molto allungato, sono territoriali e strettamente monogami. ...
Leggi Tutto
statalizzazione
stataliżżazióne s. f. [der. di statalizzare]. – L’azione e l’operazione di statalizzare, il fatto di venire statalizzato: programmare, attuare la s. dell’industria farmaceutica; l’università, [...] dopo la s., si è molto sviluppata. Praticata estesamente in Unione Sovietica e in altri paesi dell’Europa orientale, con l’intento politico di promuovere lo sviluppo del socialismo, la statalizzazione è stata attuata, nei paesi occidentali, senza ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: [...] un didramma, ossia al doppio della dramma come unità ponderale. 2. a. Nella Grecia e in altri paesi antichi del Mediterraneo orientale, unità monetaria e moneta aurea di vario peso e valore nei diversi paesi e tempi. b. In Roma antica, il tetradramma ...
Leggi Tutto
concelebrazione
concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, [...] nella Chiesa romana era sopravvissuta nel rito di consacrazione del vescovo e di ordinazione dei presbiteri; nel rito lionese, anche al giovedì santo per la consacrazione degli olî; nella Chiesa cattolica orientale, invece, fu ed è costante). ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, [...] p. antica o, come sost., il p. antico, lingua indoeuropea appartenente al gruppo baltico, parlata un tempo nella Prussia Orientale e estintasi alla fine del sec. 17° per la penetrazione del tedesco; la guerra austro-prussiana, del 1866; la guerra ...
Leggi Tutto
lao
agg. e s. m. e f., invar. – 1. agg. Appartenente o relativo alla popolazione del Laos (v. laotiano), alla sua lingua e letteratura: la cultura l., la lingua lao (anche assol., come s. m., il lao), [...] appartenente al sottogruppo orientale delle lingue thai. 2. s. m. e f. Abitante, cittadino del Laos. ...
Leggi Tutto
schistosomiasi
schistosomìaṡi s. f. [der. di schistosoma, col suff. -iasi]. – Gruppo di malattie parassitarie provocate da trematodi del genere schistosoma, che allo stato adulto si localizzano elettivamente [...] vene mesenteriche, caratterizzata da dolori addominali, diarrea e tardivamente da cirrosi e ascite; e s. arterovenosa o orientale, endemica dell’Estremo Oriente, provocata da Schistosoma japonicum, che si localizza nei vasi del fegato, della milza ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...