sorabo
sòrabo (o sòrbo; meno com. soràbico) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione slava dei Sorabi, detti anche Serbi di Lusazia, perché stanziatisi, probabilmente verso la [...] fine del 6° sec. d. C., in quella regione, compresa tra la Germania orientale e la Polonia sud-occidentale. Lingua s. (o, come, s. m., il sorabo), lingua slava appartenente al gruppo occidentale, che presenta due varianti dialettali, una ...
Leggi Tutto
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] dilaga. (Tonia Mastrobuoni, Riformista, 29 dicembre 2007, p. 9) • per molti persino l’ambiente era più pulito nella Germania orientale che in quella occidentale, perché – questa la spiegazione – c’erano meno auto e meno industrie e a nessuno era ...
Leggi Tutto
permiano
agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] e Kama; lingue p., sottogruppo della famiglia linguistica ugrofinnica, comprendente il votiaco e il sirieno, caratterizzato dalla scomparsa della nasale nei gruppi originarî di nasale più occlusiva, analogamente ...
Leggi Tutto
schiavina
s. f. [der. di schiavo (nel sign. di «slavo»), perché caratteristica degli Slavi di Slavonia]. – Mantello, di origine orientale, maschile e femminile di panno grosso e rozzo e di colore scuro, [...] con maniche e cappuccio, portato nel medioevoda religiosi, da pellegrini e, dopo, anche da galeotti: di dosso gittatosi la s. e ogni abito pellegrino, in una giubba di zendado verde rimase (Boccaccio); ...
Leggi Tutto
futa
s. f. (letter., anche m.) [dall’arabo fūṭa «grembiule, fazzoletto»]. – Fascia di tessuto, bianco o a colori, usata come capo di vestiario nell’Africa nord-orientale; si drappeggia intorno alle spalle, [...] coprendo talvolta la testa, o cinge i fianchi ...
Leggi Tutto
stanziare
v. tr. [der. del lat. tardo stantia «stanza»] (io stànzio, ecc.). – 1. a. ant. Stabilire, deliberare, ordinare: s. un’imposta, una gabella; con verbi, s. di ... o che ...: Ahi Pistoia, Pistoia, [...] la propria sede, con riferimento a gruppi etnici stranieri: i Goti, prima di stanziarsi in Italia, si erano stanziati nell’Europa sud-orientale. 3. Con uso intr. o assol., ant., pensare, essere d’opinione: Ma ’l fatto è d’altra forma che non stanzi ...
Leggi Tutto
bauera
bauèra s. f. [lat. scient. Bauera, dal nome di Ferdinand († 1826) e Franz († 1840) Bauer, austriaci, pittori di piante]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con tre specie, dell’Australia [...] orientale e Tasmania: sono arbusti sempreverdi con foglie trifogliolate, fiori bianchi o rossi. La specie Bauera rubioides, alta fino a 2 m, ha rami tenaci e intricati, sicché, dov’è copiosa, costituisce un ostacolo al transito; si coltiva per ...
Leggi Tutto
schiavone
schiavóne s. m. e agg. (f. -a) [accr. di schiavo], ant. – 1. Slavo delle coste e del retroterra adriatico orientale: andò a trovare un mago s. che aveva fama d’incantare i Venti (D’Annunzio). [...] Come s. m., nome dei soldati slavi mercenarî al servizio della Repubblica di Venezia dalla fine del 17° secolo al 1797, quando i loro reggimenti furono disciolti per ordine del Direttorio del generale ...
Leggi Tutto
camitico
camìtico agg. [der. di camita] (pl. m. -ci). – Dei discendenti di Cam, dei Camiti. Come s. m., il c., il gruppo delle lingue camitiche, che comprende il libico-berbero e il cuscitico, lingue [...] parlate da alcune popolazioni dell’Africa nord-orientale, che presentano forti affinità con le lingue semitiche. ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna [...] c. dell’Ottocento; i paesi del blocco c., l’Unione Sovietica e i paesi socialisti e comunisti dell’Europa orientale associati militarmente ed economicamente, soprattutto con l’adesione al Patto di Varsavia (nel 1991 la crisi del potere comunista e ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...