indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), [...] grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono la maggior parte degli idiomi dell’Asia sudorientale, caratterizzate da una tendenza al monosillabismo, dalla presenza di toni musicali che influiscono sul ...
Leggi Tutto
pipare
(ant. pippare) v. intr. [der. di pipa1] (aus. avere). – Fumare la pipa: Seduto su un uscio un vecchietto sonnecchia Pipando (D’Annunzio). Con uso trans.: p. un tabacco orientale, p. un trinciato [...] a taglio grosso. Non com., piparsi di qualcuno, piparsela, per impiparsi, infischiarsi ...
Leggi Tutto
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione [...] scoprirne le somiglianze o metterne in rilievo le analogie: p. linguistici, letterarî; i p. tra la mitologia classica e quella orientale. 3. In biologia: p. morfologico, presenza di organi o strutture simili in organismi tra i quali esistono rapporti ...
Leggi Tutto
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta [...] e media valle del Nilo e in altri territorî limitrofi. In antropologia fisica, razza n., dell’Africa centro-orientale, caratterizzata da statura molto alta, leptosomia accentuata, cranio lungo e alto, pelosità scarsa, colore della pelle assai scuro. ...
Leggi Tutto
uruguaiano
(o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay. ...
Leggi Tutto
scalpo
s. m. [dall’ingl. scalp, voce di origine scandinava]. – Porzione di cuoio capelluto e di capigliatura staccata dalla testa del nemico (in genere precedentemente ucciso), allo scopo di farne un [...] trofeo, secondo un uso tipico non solo degli amerindî del Nord America, ma anche degli antichi Sciti, di alcune popolazioni della Siberia orientale e delle Guiane, e di alcune tribù del Gran Chaco, nell’America Meridionale. ...
Leggi Tutto
siculo
sìculo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicŭlus]. – 1. agg. Relativo o appartenente ai Siculi, antica popolazione già stanziata intorno al 1000 a. C. nella Sicilia, soprattutto orientale: la civiltà [...] s.; la lingua s., la lingua indoeuropea parlata dai Siculi. 2. Per estens., sinon. letter. di siciliano: genti, tradizioni sicule. Con riferimento a persona, come agg. e sost., e alle sue manifestazioni, ...
Leggi Tutto
razaki
rażaki (o raṡaci) s. m. [dall’arabo razzāqī, der. di razzāq «colui che nutre»]. – Uva da tavola pregiata a maturazione tardiva, coltivata spec. nell’Europa orientale: ha grappoli grandi, cilindrici, [...] con acini grossi, ellissoidali, di colore rosso vivo, con polpa croccante e dolce ...
Leggi Tutto
usignolo
uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti [...] vegetazione delle rive di laghi e fiumi; u. maggiore (lat. scient. Luscinia luscinia), diffuso nei boschi dell’Europa orientale; u. di passo, altro nome usato nell’Italia centrale per il cannareccione. Nella forma del diminutivo, usignolin d’inverno ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura [...] etnonimo distinto, è derivata da un’inflessione fonetica degli invasori Oromo (un tempo detti Galla), appartenenti alla medesima area cuscitica: le due varianti erano ambedue comuni nel linguaggio amministrativo dell’Africa orientale italiana (AOI). ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...