ieromonaco
ieromònaco s.m. [dal gr. ἱερομόναχος, comp. di ἱερός «sacro» e μόναχος «monaco»] (pl. -ci). – Nella Chiesa orientale, monaco che ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale. ...
Leggi Tutto
zolfini
s. m. pl. [uso sostantivato dell’agg. zolfino1]. – Pianta (Helichrysum orientale) che fa parte delle specie note col nome di perpetuini o semprevivi, così detta per il colore giallo-zolfo delle [...] brattee del capolino ...
Leggi Tutto
cordicella
cordicèlla s. f. [dim. di corda]. – Corda piuttosto sottile ma resistente: legare con una cordicella. In partic.: c. di sparo, funicella munita di un gancio a un’estremità, che serve a far [...] (v.). Ceramica a c., ceramica decorata con impressioni lineari ottenute premendo una cordicella sul vaso, tipica di gruppi umani nomadi, dediti alla caccia e all’allevamento, apparsi nell’Europa centr. e orientale nel secondo millennio a. C. ...
Leggi Tutto
cinabro
s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, [...] di origine idrotermale, comune allo stato di fine suddivisione in rocce di natura diversa; è il principale minerale di mercurio: si rinviene in Toscana (monte Amiata) e in Istria. 2. C. di antimonio, solfuro ...
Leggi Tutto
paragonimo
paragònimo s. m. [lat. scient. Paragonimus, comp. di para-2 e gr. γόνιμος «fecondo»]. – Genere di vermi platelminti trematodi digenei, a cui appartiene Paragonimus westermanii, diffuso in [...] Asia orientale, parassita dei polmoni e, accidentalmente, di altri organi di mammiferi, uomo compreso, le cui uova vengono emesse con l’espettorato, e che ha come ospiti intermedî molluschi del genere melania e successivamente gamberi o granchi d’ ...
Leggi Tutto
locum
locùm s. m. – Adattamento ital. del turco lokum (v.), nome di un dolce orientale noto anche nell’adattamento lucumi del suo nome greco mod. λουκοῦμι. ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche [...] in cui è divisa politicamente la Corea (precisando: nord-coreano, sud-coreano). 2. Lingua c. (o, come s. m., il coreano), gruppo linguistico autonomo o, in altre classificazioni, gruppo facente parte dell’altaico. ...
Leggi Tutto
lofiomio
lofiòmio s. m. [lat. scient. Lophiomys, comp. del gr. λόϕιον (dim. di λόϕος «pennacchio») e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori miomorfi, onnivori e notturni, che vivono in Africa [...] orientale con una sola specie (Lophiomys imhausi): sono grossi quanto un riccio e hanno pelame lungo, lanoso e fitto, arti corti, coda di media lunghezza, e una criniera dorsale erettile, da cui il nome comune di topo dalla criniera. ...
Leggi Tutto
ratufa
s. f. [lat. scient. Ratufa, di etimo ignoto]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia sciuridi, diffuso nell’Asia sud-orientale, che comprende numerose specie e sottospecie di grandi [...] dimensioni, dette comunem. «scoiattoli giganti», tra cui Ratufa indica, diffusa nella penisola indiana, con corpo lungo fino a 45 cm (esclusa la coda) ...
Leggi Tutto
lofoforo2
lofòforo2 s. m. [lat. scient. Lophophorus, comp. di lopho- «lofo-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, genere di fasianidi dell’Asia, somigliante per l’aspetto generale ai galli cedroni; la [...] più nota, per la bellezza del piumaggio dai vivi riflessi metallici, è il l. splendente (lat. scient. Lophophorus impejanus), lungo fino a 65 cm, che vive nella zona orientale dell’Himalaya, nelle foreste tra i due e i tremila metri di altitudine. ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...