koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° [...] secolo a. C., con le conquiste di Filippo e di Alessandro il Macedone, si diffuse in tutto il Mediterraneo centro-orientale ellenizzato, limitando e quindi eliminando progressivamente le parlate e i dialetti locali, e che, quando la cultura greca si ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo. ...
Leggi Tutto
corallino2
corallino2 s. m. [dall’agg., per somiglianza di forma e di colore delle spighe col corallo]. – Erba perenne delle poligonacee (Polygonum orientale), alta fino a 2 m, con foglie ampie e ovate, [...] fiori piccoli rossi o bianchi, raccolti in fitte spighe peduncolate; è originaria dell’Oriente e viene coltivata nei giardini ...
Leggi Tutto
zitella
zitèlla (o żitèlla; region. o meno com. zittèlla, żittèlla) s. f. [femm. di zitello]. – Nell’uso ant., ragazza da marito; giovane donna non sposata: io fo questa cavalla diventare una bella z. [...] Boccaccio); il pianto delle zitelle, intonato da fanciulle nubili nel santuario della Ss. Trinità al monte Autore (nel Lazio orientale) in occasione dei pellegrinaggi; casa delle z., presso alcune tribù di lingua munda e dravidica dell’India, capanna ...
Leggi Tutto
dormizione
dormizióne s. f. [dal lat. dormitio -onis]. – 1. ant. Il dormire, riposo nel sonno. 2. Nella Chiesa orientale, il passaggio di Maria Vergine dalla vita terrena a quella celeste, corrispondente [...] all’Assunzione nella Chiesa occidentale, e la sua figurazione nell’arte bizantina, nella quale la Vergine è in genere rappresentata sul letto di morte, circondata dagli apostoli, mentre Cristo reca fra ...
Leggi Tutto
lobelia
lobèlia s. f. [lat. scient. Lobelia, dal nome del botanico oland. M. Lobelio (1538-1616)]. – Genere di piante lobeliacee, che comprende 200-300 specie, prevalentemente erbacee, annuali o perenni, [...] di ambienti temporaneamente sommersi dell’Europa e dell’America Settentr., e anche arboree, che vivono sulle montagne dell’Africa orientale. ...
Leggi Tutto
dosar
dosàr s. m. [dal pers. do-sar, propr. «due teste»]. – Nome di un formato del tappeto orientale, di piccole dimensioni, nelle misure fisse di m 1,30-1,40 di larghezza per m 2,14 di lunghezza. ...
Leggi Tutto
opale
s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza [...] costituito di silice idrata, usato come gemma e per la fabbricazione di piccoli oggetti artistici. O. nobile (o orientale), varietà pregiata di colore bianco lattiginoso, talora con tendenza all’azzurro o al grigio perla (raramente con colore deciso ...
Leggi Tutto
basuto
(o basòtho ‹basòto›) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente ai Basuto o Basotho (Vā-sọthọ), gruppo orientale dei popoli Beciuana, attualmente nel regno di Lesotho, nell’Africa meridionale, fino [...] al 1966 protettorato britannico con il nome di Basutoland ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce [...] ai monti Peloritani, i quali si estendono da Capo Peloro fino alla Portella Mandrazzi, formando il settore nord-orientale della catena montuosa settentr. della Sicilia; Galleria p., traforo (lungo 5445 m) della linea ferroviaria Palermo-Messina, ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...