pachipode
pachìpode agg. e s. m. [dallo spagn. paquípode, comp. di paqui- «pachi-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Termine usato in paletnologia per indicare una figura umana, disegnata o incisa con esagerato [...] sviluppo della parte inferiore del corpo; tali figure, che risalgono al paleolitico superiore, si rinvengono particolarm. nella zona orientale della penisola iberica. ...
Leggi Tutto
intervisione
interviṡióne s. f. [comp. di inter(nazionale) e (tele)visione]. – Espressione con cui sono stati denominati i programmi irradiati in comune dalle reti televisive delle nazioni dell’Europa [...] orientale. ...
Leggi Tutto
cici
(anche chi-chi e tchi-tchi) s. m. [dal nome della località di Cici, nota anche nelle grafie Čiči, Chi-chi, Tchi-tchi, nel Caucaso orientale]. – Tappeto caucasico, caratterizzato da una bordura a [...] più fasce molto ampia rispetto al campo centrale (anche cinque o sei fasce di varia larghezza), nella quale si ripete a intervalli regolari e con variazioni cromatiche una figura geometrica, tipica di ...
Leggi Tutto
metamorfo
metamòrfo agg. [comp. di meta- e -morfo]. – In antropologia fisica, razze m. (o miste), quelle che sarebbero derivate dall’incrocio tra razze arcimorfe o, nelle grandi zone di contatto (Sudan, [...] Africa orientale), tra queste e le razze protomorfe. ...
Leggi Tutto
karabagh
〈-bàġ〉 (o karabach 〈-bàk〉) s. m. – Tappeto caucasico prodotto nel territorio della provincia di Nagorno-Karabach, nell’Azerbaigian (Caucaso meridionale), caratterizzato da notevole eclettismo [...] francesi del sec. 18°, ecc.; tuttavia l’alta qualità dell’esecuzione e il raffinato cromatismo dell’insieme, di solito accentuato dal fondo cupo del campo (blu scuro o nero), ne fanno uno dei tappeti più suggestivi dell’intera produzione orientale. ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al [...] 2° millennio a. C. intorno al bacino del Danubio, per opera di popolazioni prob. provenienti dall’Europa sud-orientale. ...
Leggi Tutto
xeromio
xeròmio s. m. [lat. scient. Xeromys, comp. di xero- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori muridi, con l’unica specie Xeromys myoides, diffusa nelle zone acquitrinose dell’Australia [...] nord-orientale. ...
Leggi Tutto
scalogna2
scalógna2 s. f. [prob. der. del lat. calŭmnia «calunnia»; altri ritengono, con minore probabilità, che sia un uso traslato, variamente spiegabile, della voce scalógna1]. – Sfortuna, disdetta, [...] sono arrivato in stazione ma il treno era appena partito: che scalogna! È parola di largo uso soprattutto nel Veneto orientale, cui corrisponde, nell’uso pop. di altre regioni, la forma scarogna, così come al settentr. scalognato corrisponde altrove ...
Leggi Tutto
fillostachide
fillostàchide s. f. [lat. scient. Phyllostachys, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. στάχυς «spiga», per la disposizione delle foglie]. – Uno dei più importanti generi di piante graminacee [...] bambusoidee, con oltre una decina di specie dell’Asia orientale: vi appartengono i bambù più comunemente coltivati nelle regioni temperate, usati per fare siepi o gruppi nei giardini, o, in vaso, per decorare appartamenti. ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] nota, fra tutte, la Grande Barriera Corallina o australiana, che si estende per 2000 km al largo della costa orientale dell’Australia); b. antartica, zoccolo di ghiaccio che accompagna, in alcuni tratti, il margine esterno dell’Antartide, presentando ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...