etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione [...] e.; i laghi e.; l’altopiano e.; la guerra italo-etiopica. Come s. m., abitante o nativo della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia, divisa amministrativamente in nove stati ...
Leggi Tutto
lagide
agg. e s. m. [dal nome delle caverne di Lag(oa Santa), nel Brasile sud-orientale, ove sono stati rinvenuti i resti scheletrici di una razza preistorica con caratteri simili a quelli di questo [...] tipo]. – In antropologia fisica, tipo razziale dell’America del Sud, caratterizzato dal cranio allungato con notevole altezza della volta, faccia larga, statura medio-alta, pelle scura e capelli ondulati, ...
Leggi Tutto
frisone
friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui [...] anglosassone, e distinto in tre varianti: f. settentrionale, parlato oggi nelle isole di Sylt, Amrum e sulle coste occid. dello Schleswig; f. occidentale, vivo nelle Isole Frisone e nella Frisia olandese; f. orientale, oggi quasi del tutto scomparso. ...
Leggi Tutto
dakota
dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che [...] occupava in origine i territorî posti tra il fiume Mississippi e il Missouri, cioè la parte orientale degli attuali stati del Dakota settentr. e Dakota merid.; anche come agg.: le tribù dakota. In antropologia fisica, razza d., costituita dagli ...
Leggi Tutto
etnarca
s. m. [dal gr. ἐϑνάρχης, comp. di ἔϑνος «popolo» e -άρχης: v. -arca] (pl. -chi). – 1. In età ellenistico-romana, capo di un popolo orientale, di rango inferiore a quello di re e superiore a quello [...] di tetrarca. 2. Presso i cristiani ortodossi soggetti a dominazione straniera (Turchi, Inglesi a Cipro, ecc.), il patriarca o metropolita cui erano riconosciute anche funzioni di capo civile della popolazione ...
Leggi Tutto
etneo
etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle [...] (Ariosto); come sost., abitante della regione dell’Etna ...
Leggi Tutto
tembe
tèmbe s. m. [dall’ingl. tembe, voce di origine bantu], invar. – Tipo di abitazione ovale e ribassata, forma adatta a resistere ai venti della pianura, di pianta oblunga, pareti e tetto di pali [...] intonacati d’argilla, con ingresso laterale, tipica dei Masai, pastori dell’Africa orientale (Kenya e Tanzania); nei tempi precoloniali alcune popolazioni bantu dell’Unyamwezi (Tanzania) la costruivano seminterrata con ingresso a cunicolo per scopi ...
Leggi Tutto
castagnola1
castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, [...] 5. a. Nome ital. dei pesci perciformi del genere Chromis, dei mari tropicali, e in partic. della specie Chromis chromis, lunga sino a 12 cm, che vive nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale. b. Altro nome del pesce castagna (v. castagna, n. 7). ...
Leggi Tutto
etnomusicologia
etnomuṡicologìa s. f. [comp. di etno- e musicologia]. – Disciplina, di recente origine, detta anche musicologia comparata, che studia le attività musicali dei varî gruppi etnici, soprattutto [...] di quelli che hanno mantenuto la propria peculiarità nei confronti dello sviluppo della musica colta occidentale (musica dei primitivi, musica orientale, musica popolare dei paesi occidentali). ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] . e con valore più ampio, il settore delle operazioni belliche: andare, mandare al f.; tornare dal f.; il f. occidentale, orientale; avanzare, far retrocedere il f.; ferita riportata al f. o sul f.; combattere, impegnarsi, essere impegnato su due f ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...