zaconico
zacònico agg. e s. m. [dal gr. mod. τσακωνικός, τσακωνικὴ διάλεκτος] (pl. m. -ci). – Dialetto greco moderno parlato dagli Zaconi della regione a nord di Leonidi nel Peloponneso orientale, sorto [...] non per il differenziamento dialettale della koinè, ma come continuazione di una parlata laconica: presenta quindi alcuni arcaismi, tra i quali màti da μάτηρ (attico μήτηρ, greco mod. μητέρα ‹mitéra›), ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] domestici. 3. P. (o pistone) da fuoco: congegno per l’accensione del fuoco, in uso presso varie popolazioni dell’Asia sud-orientale e insulare, consistente in un piccolo cilindro di bambù o legno con stantuffo a tenuta perfetta, che viene abbassato e ...
Leggi Tutto
vallone1
vallóne1 agg. e s. m. (f. -a, meno corretto -e) [dal fr. Wallon, lat. mediev. wallo -onis, che è dal germ. *walha, nome con cui s’indicavano le popolazioni romanizzate]. – 1. agg. Dei Valloni, [...] uno dei due grandi gruppi etnico-linguistici che formano la popolazione del Belgio, di cui abitano la metà sud-orientale: la popolazione v.; il dialetto v. o il vallone, di tipo francese ma con caratteri spiccatamente conservativi; la tradizionale ...
Leggi Tutto
blaue Erde
‹blàuë éerdë› locuz. f., ted. (propr. «terra azzurra»). – Nome con cui si indicano, in geologia, le sabbie azzurre depositatesi nell’oligocene inferiore, contenenti talvolta inclusioni di [...] ambra, sviluppate particolarm. sulle rive del Baltico e nella Prussia orientale. ...
Leggi Tutto
namase
namaṡè s. m. [adattam. del pers. namāz «preghiera»]. – Nome orientale dei cosiddetti tappeti da preghiera, e soprattutto di quelli di formato cm 80-90 × 140-160, esteso nell’uso commerciale a [...] qualsiasi tappeto di tale formato, anche se di diversa destinazione ...
Leggi Tutto
vonga-vonga
vònga-vònga s. f. [da una voce indigena]. – Grosso colombo terragnolo australiano (Leucosarcia melanoleuca), distribuito spec. nelle province dell’interno e di Vittoria e nella parte orientale [...] del continente, con piumaggio pezzato di nero-fuliggine e di bianco, apprezzato come selvaggina ...
Leggi Tutto
barbacane
s. m. [etimo incerto, prob. di origine orientale]. – 1. In genere, qualsiasi struttura di rinforzo a costruzioni, e in partic. i rinforzi delle fortificazioni militari, sia di muratura, sia [...] di materiali provvisorî come puntelli o terrapieni; nelle opere difensive del passato indicò anche altri elementi protettivi (speroni, muraglie, scarpate, ecc.). 2. Apertura a forma di feritoia che si ...
Leggi Tutto
barbadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Barbados, stato insulare dell’America Centrale, situato nell’Oceano Atlantico e all’estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille, dal 1966 indipendente nell’ambito [...] del Commonwealth. Come sost., abitante o nativo di Barbados (anche barbadoregno) ...
Leggi Tutto
zeriba
żeriba s. f. [dall’arabo zarība]. – 1. In Libia e nell’Africa Orientale, spec. in Somalia, il recinto di spine secche che quasi sempre circonda le capanne di abitazione. 2. Nei velodromi per gare [...] ciclistiche, il recinto, situato tra la pista e il prato, in cui sostano i corridori tra una prova e l’altra ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; [...] formaggio r., o come s. m. ragusano, formaggio da tavola del tipo del caciocavallo. Come sost., abitante, oriundo di Ragusa: un R., una Ragusana, i Ragusani ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...