mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. [...] in due gruppi, quello occidentale (suddiviso a sua volta in un sottogruppo europeo e in uno asiatico), e quello orientale (comprendente i dialetti della Siberia, della Manciuria e della Mongolia superiore). 2. estens. Che ha caratteristiche simili a ...
Leggi Tutto
chitone1
chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla [...] vita da un cordone e fermato alle spalle da due fibbie, corto per gli uomini, lungo per i personaggi d’alto rango e per le donne ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – [...] estendentesi dalla Cina all’Asia anteriore, e dominò in seguito con dinastie minori anche su parte dell’Europa orientale (attualmente questa popolazione è rappresentata da un insieme di tribù pastorali, distribuite dai confini della Manciuria a ...
Leggi Tutto
tachia
tachìa (o takìa) s. f. [dall’arabo ṭaqīyā]. – Termine che indicò nel passato (anche nella variante taghìa) un tipo di fez orientale, o una specie di papalina bianca portata sotto il turbante; [...] con quest’ultimo sign. è stato usato anche recentemente per indicare un caratteristico copricapo a forma di calotta, di colore rosso cupo, usato sino alla seconda guerra mondiale dalle truppe coloniali ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria. ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: [...] un U., gli U., mio fratello ha sposato un’Ungherese; l’altopiano, la pusta u.; l’economia u.; danze u., rapsodia u., in musica; la letteratura u.; la lingua u., e assol., come s. m., l’ungherese, lingua ...
Leggi Tutto
pentatonico
pentatònico agg. [comp. di penta- e tono1] (pl. m. -ci). – In musica, riferito alle scale di cinque suoni, molto frequenti soprattutto nell’antica musica orientale (v. pentafonia). ...
Leggi Tutto
nerio
nèrio s. m. [lat. scient. Nerium, dal gr. νήριον, nome dell’oleandro presso Dioscoride]. – Genere di piante apocinacee con tre specie, diffuse dal Mediterraneo all’Asia orientale, tra cui l’oleandro [...] (Nerium oleander) e il nerio degli antichi (Nerium odorum), originario della Persia e dell’India ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] in questa valle. 3. estens. a. In geografia, si designano con il nome di valli le aree depresse della pianura emiliana orientale presso l’antico delta del Po, invase da acque poco profonde e comunicanti con il mare (per es., le valli di Comacchio ...
Leggi Tutto
cafiro
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente a un gruppo di tribù indo-iraniche (Cafiri) che abitano gli altipiani dell’Afghanistan orientale ai confini con l’India, e che derivano il loro nome dall’arabo [...] kāfir «infedele, miscredente» (propriam. «ingrato», e nel Corano «ingrato verso Dio») per avere lungamente mantenuto la loro religione pagana prima di essere convertiti all’islamismo alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...