umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie [...] nei bacini del Danubio e del Dnester (Umbra krameri) e nei fiumi dell’America Settentrionale e dell’Asia nord-orientale (Umbra limi); vivono in piccole raccolte d’acqua soggette a disseccamento periodico, durante il quale sopravvivono infossate nel ...
Leggi Tutto
chipmunk
〈čìpmḁṅk〉 s. ingl. [voce di origine algonchina] (pl. chipmunks 〈čìpmḁṅks〉), usato in ital. al masch. – Roditore (Tanias striatus) simile al burunduk, della sottofamiglia delle marmotte; vive [...] nella parte orientale dell’America Settentr., nelle foreste di conifere e di betulle. ...
Leggi Tutto
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. [...] – Tela leggera di cotone, prodotta con filati fini (circa 30 fili al centimetro, in ordito e in trama), usata per la confezione di biancheria. Talvolta, impropriam., il termine è usato per indicare la ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] romano; il m. cristiano; il m. pagano; il m. civile; il m. latino, slavo, anglosassone; il m. occidentale, il m. orientale; per le espressioni del linguaggio polit. e sociologico terzo m. e quarto m., v. rispettivam. terzo e quarto. c. Seguito (o, in ...
Leggi Tutto
interessamento
interessaménto s. m. [der. di interessare]. – 1. Il fatto di interessarsi, di prendere interesse a qualche cosa come partecipazione diretta e attiva: non mostra nessun i. per le lezioni, [...] , soprattutto negli usi estens. del sign. 2 del verbo: sono previste abbondanti piogge, con i. soprattutto della regione nord-orientale della penisola; le fratture costali preoccupano i medici per il possibile i. pleurico che ne potrebbe conseguire. ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., [...] della contea e ducato del Valentinois, di cui Valence era la città più importante (donde il soprannome di duca Valentino dato a Cesare Borgia, insignito nel 1498 dal re di Francia Luigi XII del ducato ...
Leggi Tutto
chirotesia
chiroteṡìa s. f. [dal gr. κειροϑεσία, comp. di χείρ χειρός «mano» e tema di τίϑημι «porre»]. – Nella liturgia cattolica orientale, particolare forma di chirotonia (v.). ...
Leggi Tutto
chirotonia
chirotonìa s. f. [dal gr. χειροτονία, comp. di χείρ χειρός «mano» e tema di τείνω «tendere»]. – 1. Sistema di votazione in uso nelle assemblee dell’antica Grecia, che consisteva nell’alzare [...] la mano per approvare. 2. Nella liturgia cattolica orientale, l’imposizione delle mani, all’atto del conferimento degli ordini sacri da parte del vescovo; l’analogo gesto, quando occorra per il conferimento di dignità che non sia il sacramento dell’ ...
Leggi Tutto
seghife
s. f. [adattam. dell’arabo saqīfa «passaggio coperto»], invar. – Nella terminologia geografica, nome col quale sono designate talune cavità naturali della Cirenaica orientale e della Marmarica [...] risultanti da un tratto di fondo vallivo occupato solo saltuariamente dalle acque e sbarrato interamente in basso dal cono di deiezione di un corso d’acqua secondario laterale, così da impedire il normale ...
Leggi Tutto
telugu
agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al grande gruppo etnico dei Telugu (detti anche Telegu o Telinga), stanziato nella regione sud-orientale dell’India: le popolazioni t.; la lingua t. [...] (e come s. m. il telugu), i dialetti t., appartenenti alla famiglia delle lingue dravidiche ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...