monacantidi
monacàntidi s. m. pl. [lat. scient. Monacanthidae, dal nome del genere Monacanthus: v. monacanto]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine tetraodontiformi che comprende specie dei mari [...] caldi, caratterizzate da una spina esile e aguzza situata dorsalmente; una specie (Stephanolepis diaspros) è presente anche nel Mediterraneo centrale e orientale. ...
Leggi Tutto
trachifono
trachìfono s. m. [lat. scient. Trachyphonus, dal gr. τραχύϕωνος «che ha voce aspra», comp. di τραχύς «aspro» e ϕωνή «voce»]. – Genere africano di uccelli piciformi della famiglia capitonidi [...] piumaggio elegantemente colorato, di cui le più note sono il t. perlato (Trachyphonus margaritanus), diffuso nelle zone boscose della Nigeria, del Sudan e dell’Etiopia, e il t. dalla testa rossa (Trachyphonus erythrocephalus) dell’Africa orientale. ...
Leggi Tutto
oltrecortina
(o 'óltre cortina') locuz. avv. – Nel linguaggio giornalistico, in riferimento alperiodo della guerra fredda, precedente al 1990, al di là della cosiddetta cortina di ferro (v. cortina1, [...] n. 1 c), cioè nei paesi comunisti dell’Europa orientale: andare, vivere oltrecortina. Come s. m., il territorio situato oltre la cortina di ferro: i paesi, la politica, l’economia d’oltrecortina. ...
Leggi Tutto
oltremare
(ant. oltramare; anche 'óltre mare', 'óltra mare') locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere [...] dell’impresa di Libia. Nell’uso ant. la parola, in funzione di s. m. o di avv., indicò le terre del Mediterraneo orientale e in partic., all’epoca delle crociate, la Terra Santa (passaggio d’o. era l’espressione corrente per le crociate): s’addobbò ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., [...] rossa. 3. Pietra p., arenaria calcarea eocenica del Friuli, a tinta bigia, porosa e anche un po’ cavernosa, molto usata nel Veneto orientale; il nome fa riferimento alla struttura che ricorda quella del formaggio grana prodotto nel Piacentino. ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, [...] micascisti e calcescisti), che avviluppano alcuni massicci cristallini dell’età ercinica, formando buona parte delle Alpi occidentali e centrali ed estendendosi anche nell’arco alpino orientale, dove sono però in gran parte nascoste dalle austridi. ...
Leggi Tutto
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente [...] fondamentali dell’antica musica greca, corrispondente al modo greco di do-sol-fa-do in successione discendente; di provenienza orientale, fu praticato dapprima dai Lidî. È anche il nome dato al 5° tono (autentico) del sistema gregoriano, basato sulla ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista [...] costituitasi nel 1976 dalla riunificazione delle due repubbliche del nord e del sud: il territorio v., l’economia v.; lingua v. (o, come s. m., il vietnamita), lingua composita, fortemente influenzata ...
Leggi Tutto
iacuto
agg. e s. m. – Relativo o appartenente agli Iacuti (russo Jakuty), popolazione di origine uralo-altaica, stanziata nella Siberia centro-orientale; come s. m., lo iacuto, la lingua degli Iacuti, [...] appartenente al gruppo turco ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte [...] sud-orientale della penisola arabica; affaccia a nord-est sull’omonimo golfo e a sud e sud-est sul mare Arabico. Come sost., abitante o nativo del Sultanato di Oman. ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...