ladano2
làdano2 s. m. [dal lat. ladănum, gr. dorico λάδανον, ionico λήδανον, voce di origine orientale, cfr. persiano (e arabo) lādan]. – Oleoresina che essuda dalle foglie di diverse piante della famiglia [...] cistacee; è una massa rosso-bruna di odore e sapore gradevole, usata in passato come espettorante e stimolante. Olio essenziale di l., liquido giallo oro, dall’odore di ambra, usato in profumeria ...
Leggi Tutto
ladino1
ladino1 agg. e s. m. [dall’engadinese ladìn (che è il lat. latīnus «latino»), nome con cui si designa la parlata locale]. – Denominazione comune a tre gruppi dialettali neolatini della zona alpina [...] e subalpina centro-orientale, comprendente le parlate dei Grigioni, del Friuli e delle valli dolomitiche di Badia, Fassa, Gardena, Marebbe e Livinallongo: i dialetti l. (e come s. m., il ladino); relativo a questi dialetti, o che parla uno di questi ...
Leggi Tutto
oloturia
olotùria s. f. [lat. scient. Holothuria, dal lat. class. holothuria -orum (neutro pl.), e questo dal gr. ὁλοϑούριον]. – Nome con cui sono genericam. chiamati gli echinodermi oloturoidi, dei [...] e temperati; tra quelle mediterranee è comune la specie Holothuria tubulosa. Disseccate al sole o affumicate, le oloturie sono considerate, presso le popolazioni costiere dell’Asia orientale, come una delicatezza culinaria, con il nome di trepang. ...
Leggi Tutto
Rucksack
〈rùk∫ak〉 s. m., ted. [comp. di Rücken «dorso» e Sack «sacco»] (pl. Rucksäcke 〈rùk-∫äke〉). – Sacco da montagna (che gli alpinisti portano sul dorso). È voce usata comunem. nell’Italia nord-orientale, [...] spec. nel Trentino e a Trieste ...
Leggi Tutto
licodonte
licodónte s. m. [lat. scient. Lycodon, comp. di lyco- «lico-» e -odon (v. -odonte)]. – Genere di serpenti velenosi della famiglia colubridi, con testa più o meno depressa, poco o nulla distinta [...] tronco allungato e cilindrico, e alcuni denti anteriori molto sviluppati, simili a zanne; la specie più comune, Lycodon aulicus, diffusa in Indonesia e in tutta l’Asia sud orientale, ha morso velenoso per piccoli animali, talvolta anche per l’uomo. ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti. ...
Leggi Tutto
molva
mòlva s. f. [dal nome lat. scient. del genere Molva]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Molva molva), diffuso nell’Atlantico orientale, più raro nel Mediterraneo, lungo sino a quasi due [...] metri, con due pinne dorsali, di cui la seconda è molto lunga e giunge fino a poca distanza dalla coda; le carni sono molto pregiate e vengono consumate sia fresche sia salate ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o [...] il fiammeggiar de le cose unte Muoversi pur su per la strema buccia (Dante); E. Oriente, in senso generico, l’Asia orientale a est di Singapore. Con partic. riferimento alla vita dell’uomo: trahendo poi l’antiquo fianco Per l’extreme giornate di sua ...
Leggi Tutto
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà [...] del globo terrestre, determinata sia da un meridiano (e. occidentale, e. orientale) sia dall’equatore: e. boreale o settentrionale, quello contenente il polo nord, detto anche continentale in quanto in esso si trova il complesso dei maggiori ...
Leggi Tutto
uabaio
uabàio s. m. [dal somalo wåbāyọ′ s. f.; cfr. galla wabayo, nome di un arbusto]. – Veleno ottenuto dalle radici decotte di alcune specie di acocantera dell’Africa sud-orientale. ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...