est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato [...] , situato, rivolto a est: facciata est. 2. a. In geografia, indica genericamente i paesi orientali rispetto al continente europeo (cioè l’Asia) o la parte orientale dell’Europa: le terre, i paesi, i popoli dell’Est; l’Est europeo; prodotti che ...
Leggi Tutto
henna
hènna 〈ènna〉 (o ènna) s. f. [dall’arabo ḥinnā]. – Pianta orientale della famiglia litracee (Lawsonia inermis), detta anche alcanna, le cui foglie, contenenti tra l’altro una sostanza colorante [...] rossa (lawsone), usate spec. per la preparazione di cosmetici e di tinture per capelli, e per tingere legni e tessuti ...
Leggi Tutto
libico
lìbico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liby̆cus, gr. Λιβυκός] (pl. m. -ci). – 1. Della Libia, territorio e stato (Repubblica Araba Libica Socialista Popolare) dell’Africa settentr.: la popolazione [...] i Romani indicavano quella parte del mare Mediterraneo che va dall’Egitto fino alle due Sirti; deserto l., la sezione orientale del Sahara; lingua l. (e, come s. m., il libico), lingua antica e da tempo estinta dell’Africa settentr., appartenente ...
Leggi Tutto
meroitico
meroìtico agg. (pl. m. -ci). – Di Mèroe (lat. Meroe, gr. Μερόη), antica città della Nubia, sul Nilo, nell’Africa nord-orientale: iscrizioni m.; le piramidi m.; lingua m. (o, come sost., il [...] meroitico), lingua del gruppo cuscitico, l’unica di cui si abbiano testimonianze antiche. Come s. m. (f. -a), abitante di Meroe ...
Leggi Tutto
trocodendrali
s. f. pl. [lat. scient. Trochodendrales, dal nome del genere Trochodendron: v. trocodendro]. – In botanica, ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie trocodendracee e tetracentracee: [...] sono piante arboree dell’Asia orientale, con caratteri primitivi, come il legno secondario omoxilo formato solo da tracheidi. ...
Leggi Tutto
neocomunista
s. m. e f. e agg. [comp. di neo- e comunista] (pl. m. -i). – Chi, o che, appartiene ad uno dei movimenti politici di ispirazione marxista sorti nei Paesi dell’Europa orientale dopo la caduta [...] dei regimi comunisti: l’avanzata dei n.; la vittoria n. alle ultime elezioni ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano [...] Pacifico; comprendono la sezione orientale di Nuova Guinea e vari arcipelaghi e vi si parlano quasi 750 lingue (è l’area geografica che presenta la maggiore varietà linguistica al mondo). Come sost., abitante o nativo dello Stato indipendente di ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo [...] quelle stagnanti, o lievemente correnti, non troppo fredde, e viene allevato negli stagni artificiali, nelle risaie, ecc.; ha corpo alto, labbra grosse, due barbigli su ciascun lato della bocca, colore ...
Leggi Tutto
liburno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liburnus]. – Appartenente o relativo all’antica popolazione dei Liburni (lat. Liburni, gr. Λιβουρνοί), stanziata dall’8° sec. a. C. sulla costa orientale dell’Adriatico, [...] nella regione che da essi prese il nome di Liburnia, e che si estendeva dal golfo del Quarnaro (la cui riviera interna, a nord di Fiume, conserva ancor oggi lo stesso nome) fino a Sebenico ...
Leggi Tutto
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata [...] principalmente lungo le coste orientali del golfo dei Papua e nella penisola sud-orientale dell’isola, e nelle isole vicine. Come sost., i papuo-melanesiani, gli individui che fanno parte di questa razza. ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...