sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci [...] ’esercito: Garibaldi e i Mille sbarcarono a Marsala; le truppe nemiche sono sbarcate di sorpresa in alcuni punti della costa orientale. c. Nella marina militare e mercantile, cessare di far parte dello stato maggiore o dell’equipaggio di una nave. ...
Leggi Tutto
giacinto
(ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, [...] e il granato; g. di Compostella, varietà opaca di quarzo colorato in rosso per pigmenti di ematite, che si estrae principalmente in Spagna, spesso usata come gemma; g. di Ceylon, altro nome dell’essonite; g. orientale, varietà di corindone aranciato. ...
Leggi Tutto
libanese
libanése agg. e s. m. e f. – Del Libano, regione costiera del Mediterraneo orientale: il territorio, la popolazione libanese. Come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Libano. ...
Leggi Tutto
pegola
pégola s. f. [lat. tardo pĭcŭla, dim. di pix picis «pece»]. – 1. ant. e region. Pece, spec. liquida: Tal, non per foco ma per divin’arte, Bollìa là giuso una p. spessa, Che ’nviscava la ripa d’ogne [...] quella gobba segata al primiero gobbo, con certa tenacissima p. d’inferno l’appiccò nel petto di questo secondo gobbo (Redi). 2. fig., region. Sfortuna, disdetta, iella: abbiamo avuto proprio pegola!; è voce diffusa soprattutto nel Veneto orientale. ...
Leggi Tutto
paleosiberiano
agg. e s. m. [comp. di paleo- e siberiano]. – Relativo o appartenente ad alcuni antichi gruppi etnici (Iucaghiri, Ciukci, Coriachi, Camciadali, ecc.) della Siberia nord-orientale e della [...] penisola della Camciatca, noti anche come paleoasiatici ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con [...] corpo leonino e testa umana; in partic., in un famoso mito greco, mostro con volto femminile, petto, zampe e coda di leone, ali di uccello rapace, il quale, da un’alta rupe posta sulla strada di Tebe, ...
Leggi Tutto
nematomorfo
nematomòrfo agg. [comp. di nemato- e -morfo]. – Filiforme; in paletnologia, figure n., figure umane disegnate o incise con membra filiformi, che compaiono nell’arte rupestre della civiltà [...] paleolitica superiore, soprattutto nella Spagna orientale. ...
Leggi Tutto
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] . Nome (lat. rotulus o volumen: v. volume) della più comune forma di libro in uso nella civiltà antica, orientale e occidentale, costituita generalmente da sezioni, per lo più regolari, di vario materiale (seta, papiro, pergamena), incollate o cucite ...
Leggi Tutto
paleospondilo
paleospòndilo s. m. [lat. scient. Palaeospondylus, comp. di palaeo- «paleo-» e gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – Genere di pesci fossili placodermi, da alcuni invece avvicinati ai ciclostomi, [...] con cranio appiattito e coda eterocerca, rinvenuti nei terreni devoniani della Scozia nord-orientale. ...
Leggi Tutto
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in [...] r. per, partire per, essere diretti a); o anche con quella della zona che si traversa: le rotte atlantiche; r. transpolare orientale. Cambiare (mutare) r., anche in senso fig., cambiare linea di condotta. 2. Locuz. particolari del linguaggio marin. e ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...