malaysiano
malayṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Malaysia (‹malài∫ia›; ingl. ‹mëlèi∫ië›), stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth, il cui territorio è costituito [...] dalla parte merid. della penisola di Malacca, dalla regione del Sarawak e dall’estremità nord-orientale dell’isola del Borneo (Sabah). Come sost., abitante o nativo della Federazione di Malaysia. ...
Leggi Tutto
tussah
〈tḁ′së〉 s. ingl. [adattam. dell’indostano tasar, che è dal sanscr. tasara o trasara «spola»], usato in ital. al femm. – Seta orientale ottenuta da bozzoli di bachi selvatici (v. attaco), caratterizzata [...] dalla grossezza ineguale del filato che presenta ingrossamenti e piccoli bioccoli ...
Leggi Tutto
mandia
mandìa s. f. [dal gr. biz. μανδύα o μανδύη di etimo incerto]. – Ampio mantello nero, monastico, ornato agli angoli da quadrati di seta o di velluto paonazzo o rosso cupo, in uso nei riti della [...] chiesa orientale. ...
Leggi Tutto
papirologia
papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. [...] in Egitto e in pochi altri luoghi fuori dell’Egitto (Ercolano, Dura-Europo, ecc.); p. latina, medievale, orientale; p. giuridica, disciplina costituitasi nella seconda metà dell’Ottocento, dopo le grandi scoperte papirologiche avvenute nell’Alto ...
Leggi Tutto
mizrachista
‹mi∫ra-› s. m. e f. [der. dell’ebr. mizrāḥī «orientale»] (pl. m. -i). – Nome dato, nell’ambito del movimento sionista, a coloro che intendono effettuare il programma del movimento in modo [...] conforme alla vita tradizionale e alle norme rituali e religiose dell’ebraismo ...
Leggi Tutto
tutsi
(o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano [...] l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente inseriti nelle professioni liberali e nelle attività commerciali; l’etnonimo, più comunem. noto nella forma del plur. Watussi o Wa Tutsi (v. watusso), è stato ...
Leggi Tutto
ascendente2
ascendènte2 s. m. [dall’agg.]. – 1. La persona da cui si discende per nascita; al plur., gli a., gli antenati in linea diretta. 2. In astrologia, il punto dell’eclittica, ossia il segno zodiacale, [...] che in un dato momento (per es., quello della nascita di una persona), si trova all’orizzonte orientale di un dato luogo, e che, secondo le credenze astrologiche, eserciterebbe un particolare influsso sulla sorte degli uomini e sugli eventi: è nato ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] il t. moderno, e il t. italiano del Rinascimento, il t. elisabettiano (il t. di Shakespeare, di Marlowe); il t. orientale (il t. cinese, giapponese); il t. goldoniano, alfieriano, di Pirandello; il t. contemporaneo (il t. d’avanguardia, sperimentale ...
Leggi Tutto
cherodonte
cherodónte s. m. [lat. scient. Kerodon, comp. del gr. κέρας «corno1» e -odon (v. -odonte)]. – Genere di roditori della famiglia cavidi, che comprende animali di roccia e saltatori abilissimi; [...] una specie, il moco (chiamato anche cavia delle rocce, lat. scient. Kerodon rupestris), vive sui monti del Brasile orientale. ...
Leggi Tutto
gujarati
gujarātī ‹ġuǧaràatii› agg. e s. f., sanscr. – Lingua aria parlata attualmente nel Gujarat, stato federale dell’Unione Indiana, da circa 20 milioni di persone, e usata, come lingua comune, anche [...] dai Parsi dell’India e dagli Indiani dell’Africa orientale e meridionale. ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...