turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente [...] alla facies detta in Germania Zechstein), con fossili speciali che denunciano una fauna marina adattata all’ambiente lagunare ...
Leggi Tutto
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe [...] germanica (e, sost., i turingi); il regno t. o dei Turingi, stato germanico, esistito tra il 5° e il 6° sec. ed esteso fino al Meno e all’Elba; la selva t. o di Turingia, catena montuosa della Germania ...
Leggi Tutto
pogrom
〈paġròm〉 s. m., russo [propr. «distruzione, devastazione», der. del v. gromit′ «devastare, saccheggiare», col pref. po- che indica il completamento di un’azione]. – Violenta sollevazione popolare [...] contro comunità ebraiche che, nella Russia zarista ma anche in altre regioni dell’Europa orientale, provocava massacri e saccheggi, spesso perpetrati con la connivenza delle autorità, sotto la spinta di motivazioni economiche (cancellazione di debiti ...
Leggi Tutto
isatide
iṡàtide s. f. [lat. scient. Isatis, dal lat. class. isătis, gr. ἰσάτις]. – Genere di piante erbacee delle crocifere, con alcune decine di specie in prevalenza della regione mediterranea orientale; [...] in Italia sono presenti tre specie, tra le quali il guado (Isatis tinctoria), che contiene nelle foglie e nelle radici una sostanza colorante turchina, che è la stessa contenuta nell’indaco ...
Leggi Tutto
turnicidi
turnìcidi s. m. pl. [lat. scient. Turnicidae, dal nome del genere Turnix: v. turnice]. – Famiglia di uccelli gruiformi che riunisce le quaglie tridattile, tutte appartenenti al genere Turnix, [...] e la quaglia piviere (Ortyxelos meiffrenii) diffuse in Australia, Asia sud-orientale, Africa e Europa meridionale; sono uccelli di piccole dimensioni, simili alle quaglie (galliformi della famiglia fasianidi), con piumaggio spesso contraddistinto da ...
Leggi Tutto
mandarina
agg. [da mandarino1, per allusione alla sua provenienza dall’Estremo Oriente; cfr. fr. canard mandarin, ingl. mandarin duck]. – In zoologia, anatra m. (o, più raram., mandarina s. f.), uccello [...] anatide (Aix galericulata), noto per la vistosa livrea colorata dei maschi, originario dell’Asia orientale e introdotto in molti parchi europei a scopo ornamentale. ...
Leggi Tutto
rabarbaro
rabàrbaro (ant. o pop. rabàrbero o reobàrbaro o reubàrbaro, ecc.) s. m. [esiti varî del lat. tardo reubarbărum, gr. ῥᾶ βάρβαρον, cioè rheum, o ῥῆον, «straniero»: il gr. ῥῆον, adattam. del nome [...] è alterato in ῥᾶ su influsso del nome gr. ῾Ρᾶ del fiume Volga, per indicare con etimologia popolare l’origine orientale di questa pianta]. – 1. Nome di una cinquantina di piante poligonacee, appartenenti al genere Rheum: sono erbe perenni, originarie ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata [...] nell’entroterra dell’Africa sud-orientale e confinante con la Great Rift Valley. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Malawi. ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] , rosso, roseo, bruno, ecc. b. P. odorosa, erba perenne (Primula veris, sinon. P. officinalis) che cresce nell’Europa e nell’Asia orientale in cespugli e prati assolati: ha molti fiori all’apice di uno scapo, con corolla di solito giallo oro; è anche ...
Leggi Tutto
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio [...] crocifera annua (Anastatica hierochuntica), frequente nei luoghi sabbiosi aridi dell’Asia sud-occidentale e dell’Africa nord-orientale: ha rami fittissimi, relativamente grossi e tenaci, foglie piccole, carnose, fiori bianchi in brevi spighe, e ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...