• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Zoologia [85]
Botanica [58]
Industria [37]
Religioni [36]
Geologia [36]
Arti visive [32]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [21]
Alimentazione [21]
Vita quotidiana [19]

nuorése

Vocabolario on line

nuorese nuorése agg. e s. m. e f. – Di Nùoro (o Nuòro), città e provincia della Sardegna centro-orientale; abitante, nativo, originario di Nuoro. Come s. m., il n., il tipo di dialetto sardo parlato [...] nella città e nel circondario di Nuoro; con iniziale maiuscola, il Nuorese, il territorio della provincia di Nuoro ... Leggi Tutto

bielorusso

Vocabolario on line

bielorusso (o belorusso) agg. e s. m. [adattam. del russo belorusskij «russo bianco»]. – 1. Della Bielorussia (già Russia Bianca; bielorusso Belarus´; russo Belorussija), repubblica dell’Europa nord-orientale: [...] il territorio b.; come s. m. (f. -a), abitante, originario o nativo della Bielorussia. 2. s. m. Lingua parlata, oltre che in Bielorussia, in alcune regioni limitrofe della Polonia. Scarsamente differenziata ... Leggi Tutto

tardoantico

Vocabolario on line

tardoantico (o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi [...] e popoli dell’Europa occidentale, orientale, dell’Africa e del Medio Oriente, che va all’incirca dal 3° fin verso il 7°-8° secolo d. C., con riguardo a varie manifestazioni della vita, della civiltà, della cultura, dell’arte, delle lingue, delle ... Leggi Tutto

elèttro

Vocabolario on line

elettro elèttro s. m. [dal lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra; lega d’oro e d’argento»]. – 1. letter. L’ambra gialla: Porta anelli d’e. e di cristallo Alla caviglia (D’Annunzio). 2. Lega d’oro e d’argento, [...] molto usata nell’antichità orientale e greca sia per ornamenti e oggetti di lusso, sia per battere moneta; si trova anche in natura, in giacimenti idrotermali, sotto forma di minerale monometrico. ... Leggi Tutto

capròidi

Vocabolario on line

caproidi capròidi (o caproidèi) s. m. pl. [lat. scient. Caproidae, dal nome del genere Capros, e questo dal gr. κάπρος, nome di un pesce]. – Famiglia di pesci teleostei zeiformi che comprende il pesce [...] cinghiale (Capros aper), specie non rara nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale: ha corpo rosso, molto compresso ed elevato, bocca protrattile; non è commestibile. ... Leggi Tutto

reindustrializzare

Neologismi (2008)

reindustrializzare v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager [...] romano per reindustrializzare la periferia orientale della città attirando investitori nazionali ed esteri. (Corriere della sera, 4 marzo 1999, p. 27, Economia) • «Effettivamente abbiamo dato una forte accelerazione alla ripresa e allo sviluppo di ... Leggi Tutto

meglenìtico

Vocabolario on line

meglenitico meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva [...] il nome), che presenta alcuni caratteri fonetici e morfologici comuni a tutto il romeno, come la dittongazione condizionata di e e o in ea e oa, la riduzione di a in ă ‹ë› in sillaba atona, il passaggio ... Leggi Tutto

spàtola

Vocabolario on line

spatola spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] . Altro rappresentante della famiglia è la spatola rosa d’America (Ajaia ajaia), un tempo nidificante dagli Stati Uniti sud-orientali fino all’Argentina e al Cile; attualmente, per cause antropiche, l’areale riproduttivo si è molto ridotto ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE

tucùl

Vocabolario on line

tucul tucùl s. m. [voce di etimo incerto, prob. di provenienza sudanese]. – Nome usato dagli Europei per indicare l’abitazione stabile, di forma cilindrica e con tetto conico di paglia, particolarmente [...] diffusa nell’Africa orientale e spesso riproposta altrove in villaggi di vacanze sul mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

manciù

Vocabolario on line

manciu manciù agg. e s. m. [dall’ingl. Manchu, fr. mandjou, trascriz. del nome indigeno Manğu, di etimo ignoto]. – Relativo o appartenente ai Manciù, popolazione (costituente il ramo merid. della razza [...] alla colonizzazione cinese, e oggi, persa quasi del tutto la sua individualità etnica, vive sia nella zona sud-orientale della Manciuria sia in territorio siberiano. Lingua m. (o, come sost., il manciù), lingua appartenente al gruppo merid ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
Enciclopedia
orientale
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
orientale Giovanni Buti-Renzo Bertagni . In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali