volano s. m. [dal fr. volant, der. di voler "volare²"]. - (mecc.) [organo rotante che presenta un elevato momento di inerzia] ≈ (non com.) volante. ...
Leggi Tutto
volantino¹ s. m. [dim. di volante²]. - (mecc.) [organo di manovra, a forma di ruota o di disco, applicato a impianti elettrici, idraulici o meccanici] ≈ volante. ...
Leggi Tutto
galleggiante s. m. [part. pres. di galleggiare]. - 1. (marin.) [organo cavo che galleggia, ancorato al fondo marino, usato come ormeggio o per segnalazioni] ≈ boa, gavitello, grippiale. 2. (marin.) [costruzione [...] adibita ai servizi attinenti alla navigazione marittima e interna] ≈ ⇓ alleggio, bettolina, chiatta, draga, leuto, pontone, zattera. 3. [corpo di materiale leggero per galleggiare sull'acqua, usato nelle ...
Leggi Tutto
ago s. m. [lat. acus -us] (pl. aghi, ant. le àgora). - 1. [asticciola di acciaio usata per cucire] ● Espressioni: ago torto ≈ (region.) aghetto, uncinetto. 2. (estens.) a. [asticciola indicatrice di vari [...] strumenti] ≈ indicatore, indice, lancetta. b. (fam.) [organo pungente di vari insetti: l'a. delle api] ≈ aculeo, pungiglione. ...
Leggi Tutto
galvanizzare /galvani'dz:are/ [der. di galvanico, dal nome dello scienziato bolognese L. Galvani (1737-1798)]. - ■ v. tr. 1. (med.) [stimolare un organo tramite l'applicazione di corrente galvanica]. 2. [...] (fig.) [infondere entusiasmo ed energia: g. il pubblico] ≈ caricare, eccitare, elettrizzare, entusiasmare, esaltare, estasiare, (gerg.) gasare, infervorare, infiammare. ↓ accendere, scaldare, stimolare. ...
Leggi Tutto
sinedrio /si'nɛdrjo/ s. m. [dal lat. tardo synedrium, gr. synédrion (genericam. "consesso, assemblea"), comp. di sýn "con, insieme" e hédra "seggio"]. - 1. (stor.) [presso gli Ebrei, supremo organo politico, [...] religioso e giudiziario]. 2. (fig., scherz.) [riunione di personaggi autorevoli] ≈ adunanza, consesso ...
Leggi Tutto
ganascia /ga'naʃa/ s. f. [lat. ✻ganathus, dal gr. gnáthos "mascella"] (pl. -sce). - 1. (non com.) [ciascuna delle due parti del volto umano compresa fra lo zigomo e la mandibola] ≈ gota, guancia, mascella. [...] palmenti, rimpinzarsi, (fam.) strafogarsi. 2. (mecc.) a. [ciascuno dei due elementi accoppiati di una morsa, di una tenaglia, ecc.] ≈ mascella. b. [elemento che determina un attrito frenante su un organo in movimento: le g. di un freno] ≈ ceppo. ...
Leggi Tutto
garante s. m. e f. [dal fr. garant, voce di origine germ.]. - 1. [chi dà assicurazione del mantenimento di un impegno da parte di altri] ≈ mallevadore. ⇓ Ⓣ (giur.) avallante, Ⓣ (giur.) fideiussore. 2. [...] (amministr.) [organo di vigilanza dello stato competente su specifiche tematiche: il g. della privacy] ≈ authority. ...
Leggi Tutto
prolasso s. m. [dal lat. tardo prolapsus -us, der. di prolabi "cadere in avanti, scivolare"]. - (med.) [fuoriuscita di un organo o di una sua parte dalla cavità in cui è contenuto: p. dell'utero] ≈ (non [...] com.) ptosi ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...