visualizzazione
viṡualiżżazióne s. f. [der. di visualizzare]. – L’azione, l’operazione di visualizzare, il fatto di venire visualizzato: v. di un organo, di un apparato, in radiologia. In informatica, [...] presentazione di dati in uscita in forma di prospetti stampati o di grafici su video, che consente all’operatore o all’utente di prenderne visione diretta; nella grafica computerizzata, v. volumetrica, ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] della declinazione celeste. 2. In matematica e nelle sue applicazioni, come anche in altre scienze, si dice di ente, grandezza, organo, ecc. relativo o vicino a un punto che abbia la qualifica di polo: coordinate p., v. coordinata; asse p., piano ...
Leggi Tutto
badilone
badilóne s. m. [accr. di badile]. – Organo operatore di talune macchine escavatrici automotrici (escavatore a b., draga a b.), così detto per la sua forma di grosso badile con cucchiaio terminale. ...
Leggi Tutto
tensocorrosione
tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimica fisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso [...] organo meccanico, della corrosione e di uno stato di sforzo. ...
Leggi Tutto
tensore1
tensóre1 agg. e s. m. [der. del lat. tensus, part. pass. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, di muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica [...] (muscolo t., o assol. tensore come s. m.): t. del palato, che contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, che comprime i punti lacrimali delle palpebre e la ghiandola lacrimale; t. del timpano, ...
Leggi Tutto
rosario
roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] a nodosità multiple disposte in successione lungo il decorso di un organo tubolare (per es., il deferente a corona di r., nella tubercolosi del testicolo), oppure a carico di più organi omologhi (per es., il r. costale, costituito da una ...
Leggi Tutto
ribadocchino
s. m. [dal fr. ribaudequin, connesso con ribaud «ribaldo»; cfr. ribaldo, rubalda]. – 1. Antica arma da fuoco che lanciava palle di ferro di circa una libbra: poteva avere più canne che sparavano [...] contemporaneamente, nel qual caso era detto più comunem. organo. 2. Balestra usata prima dell’introduzione delle armi da fuoco per lanciare giavellotti e palle di piombo. 3. Carro a due ruote, ferrato, armato di aste e punte di ferro, anteriori e ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] di qualche cosa: lo fondamento r. de la imperiale maiestade (Dante); nella scienza medievale, umido r., gli umori dell’organismo indispensabili alla vita. In partic.: cura r., rimedio r., che combatte il male (anche morale) fin dalle radici, nelle ...
Leggi Tutto
obclaviforme
obclavifórme agg. [comp. di ob-, e claviforme]. – In botanica, di organo a forma di clava rovesciata, con l’estremità larga in situazione basale. ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...