malatteruro
(o malapteruro) s. m. [lat. scient. Malapterurus, comp. di mala(co-), -ptero e -urus «-uro1»]. – Pesce teleosteo della famiglia malatteruridi (Malapterurus electricus), lungo circa un metro, [...] del Nilo: ha corpo allungato, cilindrico, con un’unica pinna dorsale adiposa, tre paia di bargigli e un particolare organo elettrico, esteso dal capo alla coda, che può emettere forti scariche a scopo difensivo, che raggiungono la tensione di 350 ...
Leggi Tutto
nefrobiopsia
nefrobiopsìa s. f. [comp. di nefro- e biopsia]. – In diagnostica, prelevamento di un frammento di tessuto renale per mezzo di un agocannula introdotto per via transcutanea, ai fini dello [...] studio bioptico dell’organo. ...
Leggi Tutto
papilla
s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, [...] nel duodeno la bile e il succo pancreatico. 2. In botanica, nome dei peli brevi e conici che impartiscono un aspetto vellutato alla superficie di un organo (per es., ai petali di certi fiori, come la viola del pensiero). ◆ Dim. papillétta, papillina. ...
Leggi Tutto
ropalio
ropàlio s. m. [der. del gr. ῥόπαλον «clava»]. – In zoologia, ciascuno degli organi di senso complessi, a forma di clava, delle meduse degli scifozoi, situati sul margine dell’ombrello in alternanza [...] con i tentacoli: nella loro cavità sono compresi, oltre le fossette sensoriali chemiorecettrici, l’organo di senso statico (statocisti) e un ocello visivo. ...
Leggi Tutto
cardiomiopessia
cardiomiopessìa s. f. [comp. di cardio-, mio-2 e -pessia]. – Operazione chirurgica che in caso di deficit irrorativo del cuore mira a ottenere la rivascolarizzazione delle pareti dell’organo [...] innestando sulla sua superficie un lembo muscolare; allo stesso scopo vengono eseguite anche la cardioomentopessia e la cardiopneumopessia ...
Leggi Tutto
papillomatosi
papillomatòṡi s. f. [der. di papilloma]. – In medicina, la presenza di numerosi papillomi in uno stesso organo, per es. nella vescica urinaria (p. vescicale). ...
Leggi Tutto
allantoide
allantòide s. f. [dal gr. ἀλλαντοειδής «dall’aspetto di salsiccia», comp. di ἀλλᾶς -ᾶντος «salsiccia» e -ειδής «-oide»]. – Uno degli annessi embrionali nei vertebrati amnioti, che per la sua [...] estensione e la sua ricca vascolarizzazione funziona da organo respiratorio embrionale e nella cui cavità (cavità allantoidea) si raccolgono i prodotti di escrezione degli organi renali dell’embrione. ...
Leggi Tutto
cardioomentopessia
cardioomentopessìa s. f. [comp. di cardio-, omento e -pessia]. – Intervento chirurgico per ottenere la rivascolarizzazione delle pareti del cuore mediante innesto di parti dell’omento, [...] organo ben vascolarizzato. ...
Leggi Tutto
visualizzare
viṡualiżżare v. tr. [der. di visuale]. – Rendere visibile, apprezzabile con la vista; in partic., in radiologia, rendere evidente un organo radiotrasparente mediante l’impiego di un mezzo [...] di contrasto: v. l’apparato urinario; e in informatica, con riferimento alle procedure di rappresentazione computerizzata di insiemi di dati con tabelle, immagini ecc., a scopo di studio e di più agevole ...
Leggi Tutto
cardiopneumopessia
cardiopneumopessìa s. f. [comp. di cardio-, pneumo-2 e -pessia]. – In chirurgia, intervento rivolto a realizzare la rivascolarizzazione delle pareti del cuore mediante innesto di parti [...] del polmone, in quanto organo ben vascolarizzato. ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...