• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1842 risultati
Tutti i risultati [1842]
Medicina [546]
Botanica [276]
Zoologia [205]
Anatomia [180]
Biologia [134]
Diritto [127]
Industria [109]
Arti visive [104]
Storia [88]
Architettura e urbanistica [88]

membranàceo

Vocabolario on line

membranaceo membranàceo agg. [dal lat. membranaceus]. – Che ha struttura, aspetto o consistenza di una membrana: formazione m., in anatomia umana; organo m., foglia m., in botanica. Come termine bibliologico [...] (con riferimento al sign. 2 di membrana), libro, codice m., formato di fogli di pergamena o cartapecora ... Leggi Tutto

spezzaménto

Vocabolario on line

spezzamento spezzaménto s. m. [der. di spezzare]. – Lo spezzare, lo spezzarsi, l’essere spezzato; divisione, separazione, rottura. In matematica, s. di una curva, e s. di una superficie, il caso in cui [...] di un treno, il dividersi di un convoglio in marcia in due tronconi, come incidente provocato dalla rottura di un organo di aggancio tra due carri o vagoni (incidente le cui conseguenze vengono ridotte dal fatto che la contemporanea rottura del tubo ... Leggi Tutto

lacerazióne

Vocabolario on line

lacerazione lacerazióne s. f. [dal lat. laceratio -onis]. – L’atto, e più spesso l’effetto del lacerare, del lacerarsi: le l. di una stoffa; resistenza alla l., attitudine di un foglio di carta, o di [...] la-cerarli (viene determinata con speciali apparecchi). Nel linguaggio medico, la rottura traumatica di un tessuto o di un organo, che può aver luogo per stiramento, schiacciamento, contusione o scoppio; in ostetricia, l. del collo dell’utero, l. del ... Leggi Tutto

nefrìdio

Vocabolario on line

nefridio nefrìdio s. m. [lat. scient. nephridium, der. del gr. νεϕρός «rene», con suffisso dim.]. – In zoologia, organo escretore dei metazoi bilaterî, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, [...] come in un sistema di drenaggio, i prodotti catabolici del ricambio accumulatisi nel liquido celomatico o nel sangue e così convogliati all’esterno, attraverso uno o più pori escretori ... Leggi Tutto

vescìcola

Vocabolario on line

vescicola vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole [...] : v. acrosomica, lo stesso che acrosoma; v. allantoidea, lo stesso che allantoide; v. amniotica, organo embrionale di quei mammiferi (cavia, chirotteri, primati, uomo compreso) in cui l’amnio si forma per deiscenza; v. cerebrali, nei varî stadî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

protrùdere

Vocabolario on line

protrudere protrùdere v. tr. e intr. [dal lat. protrudĕre «spingere innanzi», comp. di pro-1 e trudĕre «spingere»] (pass. rem. protruṡi, protrudésti, ecc.; part. pass. protruṡo). – Far sporgere in fuori, [...] e più spesso, come intr. (aus. essere), formare una sporgenza, detto in partic., nel linguaggio medico e zoologico, di un organo o di una formazione anatomica, come fatto normale o patologico (v. protrusione). ... Leggi Tutto

protruṡióne

Vocabolario on line

protrusione protruṡióne s. f. [der. di protrudere]. – 1. Lo sporgere in fuori, detto soprattutto (in anatomia, nella zoologia descrittiva, nel linguaggio medico) di un organo o di una parte del corpo, [...] come fatto normale o patologico: p. delle labbra, del mento, dei globi oculari, ecc.; meno com., l’atto volontario di spingere in fuori, di far sporgere: p. della lingua. In fonetica, p. labiale, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lacìnia

Vocabolario on line

lacinia 'lacìnia s. f. [dal lat. lacinia «brandello, lembo, frangia», prob. affine a lacer «lacero»]. – 1. a.' ant. Orlo, lembo, frangia. b. letter. Nel linguaggio dei filologi, la parola è talora usata [...] insetti con apparato boccale masticatore. 4. In botanica, lobo stretto, allungato, con estremità generalmente acuta, in cui può essere diviso un qualsiasi organo laminare, come le foglie sommerse dei ranuncoli acquatici, o i petali delle resede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] ; mi si è abbassata la v.; gli si era annebbiata, offuscata, rischiarata la v.; indebolimento, difetti, malattie della v., degli organi specifici del senso della vista; esame della v., effettuato per verificare le condizioni visive e per decidere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

inserzióne

Vocabolario on line

inserzione inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] , aponeurosi e, per estens. l’impianto di una struttura su un’altra (i. della placenta). b. In botanica, attacco di un organo appendicolare (filloma), o che appare tale, sull’asse che lo porta: l’i. delle foglie sul caule. 4. In genetica: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 185
Enciclopedia
organo
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
organo
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali