quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] di pannelli montati su un telaio in cui sono installati, in modo da consentire una visione immediata e complessiva, strumenti e organi di comando, di controllo e regolazione, di segnalazione e misurazione: il q. di un aereo, di un automezzo, di un ...
Leggi Tutto
destrocardia
destrocardìa s. f. [comp. di destro1 e -cardia]. – In medicina, anomalia congenita caratterizzata dall’orientamento verso destra del cuore, il cui asse, tutte le sue parti, i suoi rapporti [...] con gli organi vicini e le disposizioni dei grossi vasi sono invertiti, come se si trattasse dell’immagine speculare dell’organo. È detta anche dexiocardìa. ...
Leggi Tutto
aceroso
aceróso agg. [dal lat. tardo acerosus, der. di acus acĕris «pula del grano»]. – In botanica, detto di organo, per es. foglia, sottile ed appuntito; è sinon. di aghiforme. ...
Leggi Tutto
irsuto
agg. [dal lat. hirsutus, forse affine a hirtus «irto»]. – Folto di peli ispidi e lunghi: capo, mento i.; barba, ciglia irsute. Più genericam., coperto di peli, peloso: un uomo i.; petto irsuto. [...] Per estens., in botanica, detto di organo vegetale coperto di peli lunghi, fitti e flessibili (per es., il picciolo della fragola). Fig., poet., irto: la balena rompe Ne la polar contrada i ghiacci i. (Mascheroni); Ansanti li vede quai trepide fere, ...
Leggi Tutto
bullone
bullóne s. m. [dal fr. boulon, dim. di boule, lat. bulla «sigillo»]. – Organo di collegamento, formato da uno stelo metallico cilindrico recante a un’estremità una testa fissa, e avente all’altra [...] una filettatura a vite, più o meno estesa, su cui si avvita un dado per stringere l’accoppiamento; b. prigioniero, quello che invece della testa fissa ha un’altra filettatura a vite per inserire lo stelo ...
Leggi Tutto
irto
agg. [dal lat. hirtus, forse affine a hirsutus «irsuto»]. – 1. Ispido e ritto, quasi pungente, detto dei peli: capelli, baffi i., barba i.; l’elmo ... il cui cimiero Era pur di cavallo un’i. coda [...] ); Piove su i pini Scagliosi ed irti (D’Annunzio), per le foglie aghiformi; più generalmente, in botanica, di qualsiasi organo vegetale coperto da numerosi peli patenti (che formano un angolo di 90° rispetto alla superficie d’inserzione). 2. estens ...
Leggi Tutto
esogeno
eṡògeno agg. [comp. di eso-2 e -geno]. – Che proviene o nasce dal di fuori (contrapp. a endogeno): fattori e., cause esogene. In partic.: a. In geologia, di azioni, forze, fenomeni, ecc., che [...] della Terra o nelle zone immediatamente prossime ad essa: rocce e., sinon. di rocce sedimentarie. b. In botanica, di organo che trae origine dalla regione esterna, superficiale, dell’asse generatore, come per es. le foglie rispetto al caule; spore e ...
Leggi Tutto
turgore
turgóre s. m. [dal lat. turgor -oris, der. di turgēre «esser gonfio»]. – 1. Il fatto, lo stato e la condizione di essere turgido, quindi gonfiezza, turgidezza: il t. dei torrenti in piena; mi [...] muri (Lidia Ravera). 2. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio medico, condizione di fisiologica ripienezza di un tessuto, organo o distretto corporeo, dovuta a ricchezza di umori biologici: t. delle mammelle, t. del sottocutaneo. b. In botanica ...
Leggi Tutto
stroma
stròma s. m. [dal gr. στρῶμα «tappeto», inteso come «ordito»] (pl. -i). – In istologia, la trama fondamentale di un organo (di cui costituisce il sostegno, generalmente di natura mesenchimale), [...] o di un tessuto, di una cellula ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, [...] , più com. detta bolla). Per estens., nell’uso corrente, rigonfiamento, galla che si forma su foglie, frutti e altri organi vegetali; bolla che si forma su una superficie metallica, per lo più per difetto di saldatura. ◆ Dim. vescichétta, vescìcola ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...