fossetta
fossétta s. f. [dim. di fossa1]. – 1. Piccola fossa, e spec. quella che si fa ai limiti dei campi e raccoglie l’acqua dei solchi convogliandola ai fossi. 2. In anatomia, piccola depressione [...] o escavazione a carico di un organo o della superficie corporea; anche nel linguaggio com.: la f. del mento; le f. delle guance, che si formano sul viso di certe persone, specialmente quando ridono o sorridono. ◆ Dim. fossettina. ...
Leggi Tutto
speronato
agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. [...] delle viole; grano s., in patologia vegetale, lo sclerozio prodotto dalla segale cornuta nelle spighe di segale o di altre graminacee; tralcio s., in arboricoltura, sinon. di cornetto (nel sign. 7). In ...
Leggi Tutto
podezio
podèzio s. m. [lat. scient. podetium, der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – In botanica, organo imbutiforme o ramificato portante gli apoteci che, in certi licheni, per es. nel genere Cladonia, [...] si sviluppa in posizione eretta dagli strati corticale e gonidiale del tallo ...
Leggi Tutto
quadrilobato
agg. [comp. di quadri- e lobato]. – In botanica, di foglia, o organo analogo, che presenta quattro lobi. In architettura, circolo o cerchio q., motivo ornamentale formato da quattro lobi [...] inscritti in un circolo ...
Leggi Tutto
quadriloculare
agg. [comp. di quadri- e loculo]. – In biologia, di organo che ha quattro cavità (per es., in botanica, le antere tipiche e, in zoologia, il cuore degli uccelli e dei mammiferi). ...
Leggi Tutto
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. [...] ma meno com., che fare dell’ostruzionismo). Con accezioni partic.: a. In patologia, forma di occlusione del lume di un organo cavo (per intasamento, neoformazioni e sim.). b. Nel gioco del calcio e nel rugby, fallo di o., lo stesso che ostruzionismo ...
Leggi Tutto
pretrematico
pretremàtico agg. [comp. di pre- e gr. τρῆμα -ατος «orifizio»] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, di organo situato anteriormente a ciascuna delle fessure branchiali. Nei nervi encefalici [...] misti, ramo p., quella branca del nervo che immediatamente dopo il ganglio decorre anteriormente alla fessura viscerale ...
Leggi Tutto
protonefridio
protonefrìdio s. m. [comp. di proto- e nefridio]. – In zoologia, organo escretore primitivo, caratteristico di alcuni invertebrati acelomati (per es., platelminti e nemertini), pseudocelomati [...] (per es., gastrotrichi e rotiferi) e celomati (per es., policheti e cefalocordati), costituito da un tubulo più o meno ramificato e perforato, terminante a fondo cieco con cellule (cellule a fiamma: v. ...
Leggi Tutto
crochet
〈krošè〉 s. m., fr. [dim. di croc «uncino», voce di origine franca]. – 1. Uncinetto. 2. Organo essenziale della macchina cucitrice, che afferra il cappio a ogni discesa dell’ago e lo trattiene [...] fino alla successiva discesa per introdurvi un altro cappio (o il secondo filo) e così di seguito. 3. Nel pugilato, termine corrispondente all’ital. uncino o gancio ...
Leggi Tutto
articolato1
articolato1 agg. [part. pass. di articolare2; il sign. 3 era già noto al lat. articulatus]. – 1. a. Che ha possibilità di articolarsi, che ha libero il movimento, detto degli arti del corpo. [...] o composizione i cui elementi si snodano liberamente, con scioltezza e movimento, o le cui parti si succedono in modo organico e razionale: prosa, ragionamento, periodo bene (male) articolati; immagini bene a. (di una poesia); scene di un dramma male ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...