leso
léṡo agg. [part. pass. di ledere]. – Offeso, danneggiato, o che ha avuto una o più lesioni: puntellare i muri l.; fare una radiografia dell’organo l.; parte lesa, nel linguaggio giur., la parte [...] (cioè la persona o le persone) danneggiata, materialmente o moralmente, dal reato; per l. maestà, v. maestà, n. 2 b; per l. umanità, v. umanità nel sign. 1. ◆ D’introduzione relativamente recente l’uso ...
Leggi Tutto
merce
mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, [...] dal ministero delle Finanze. b. Al plur., con funzione appositiva, in alcune locuz.: ufficio merci (di una banca), organo esecutivo che cura le pratiche di concessione di crediti garantiti da merci o titoli rappresentativi delle stesse e di crediti ...
Leggi Tutto
elettrostimolazione
elettrostimolazióne s. f. [comp. di elettro- e stimolazione]. – Genericam., stimolazione di un organo del corpo con un elettrostimolatore; in partic., e. cardiaca, ottenuta, per es., [...] mediante pacemaker ...
Leggi Tutto
viromorfosi
viromorfòṡi (alla greca viromòrfoṡi) s. f. [comp. di vir(us) e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo o di una sua parte, determinata dall’azione [...] di un virus; per es., nel mosaico del tabacco si notano foglie nastriformi e filiformi, enazioni, ecc ...
Leggi Tutto
bilobo
bìlobo agg. [comp. di bi- e lobo]. – 1. In biologia, di organo (foglia, ecc.) che ha due lobi. 2. In architettura, di un elemento architettonico, per lo più una finestra o altra apertura, la cui [...] centinatura risulta costituita da due archi di cerchio intersecantisi in modo da costituire al loro incontro un risalto, detto naso ...
Leggi Tutto
biloculare
agg. [comp. di bi- e loculo]. – In biologia, riferito a organo formato da due cavità separate da un tramezzo, come, per es., l’ovario delle fanerogame, il cuore dei pesci, ecc. ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] agg., scorrevole, in senso fig. (ma poco com.): periodo, prosa, stile scorrente; in botanica, detto di foglia o di altro organo (lamelle di certi funghi) che si prolunga in giù lungo l’asse; sinon. di decorrente (v. decorrere). ◆ Part. pass. scórso ...
Leggi Tutto
elettrotropismo
s. m. [comp. di elettro- e tropismo]. – 1. In botanica, movimento di curvatura di un organo in accrescimento (per es. l’apice di una radice) determinato da una corrente elettrica. 2. [...] In zoologia, reazione di orientamento di organismi acquatici (per es. protozoi) al passaggio di una corrente elettrica nel mezzo ambiente. ...
Leggi Tutto
verruculoso
verruculóso agg. [der. del lat. verrucŭla, dim. di verruca]. – In botanica, della superficie di un organo, di una spora, ecc., ricoperta o cosparsa di minutissime verruche. ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...