forzamento
forzaménto s. m. [der. di forzare]. – L’atto, il fatto di forzare, soprattutto nelle accezioni di premere, spingere con forza, di superare con impeto, o di costringere a un comportamento non [...] difensivo; f. della volontà di una persona. Con accezioni più specifiche: nella tecnica, collegamento a forza di due organi o di due parti di un medesimo organo, che può essere eseguito a freddo o a caldo (per es., il calettamento di un mozzo su un ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] , sociale, culturale e umanitaria: vi aderisce un numero sempre crescente di stati membri, rappresentati nell’Assemblea generale, l’organo più importante, che, fra l’altro, nomina il Segretario generale, ed elegge a rotazione i membri non permanenti ...
Leggi Tutto
odore
odóre s. m. [lat. odor -oris, affine a olere (v. olire), il cui tema compare anche come primo elemento in olfactus (v. olfatto)]. – 1. a. La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa [...] a seconda delle sostanze da cui è provocata: sentire un o., gli odori; non sento nessun o.; più in partic., indicando la qualità della sensazione: buon o.; cattivo o.; o. gradevole, sgradevole; un o. soave; ...
Leggi Tutto
mercanzia
mercanzìa (ant. mercantìa) s. f. [aplologia di mercatantia, mercatanzia]. – 1. ant. a. L’esercizio del commercio e del traffico, l’attività del mercante, mercatura: fare, esercitare m.; prov., [...] i passeggeri trasportati da una nave sono garantiti dallo stato a cui la nave appartiene (in senso fig., riferito a persona, a organo, ecc., che con l’autorità del proprio nome riesce a far passare e avallare anche cose non buone). La parola è usata ...
Leggi Tutto
geomorfosi
geomorfòṡi (alla greca geomòrfoṡi) s. f. [comp. di geo- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dalla forza di gravità terrestre (per [...] es., le radici dei rizomi dei giaggioli, che nascono solo sulla parte inferiore) ...
Leggi Tutto
crivellone
crivellóne s. m. [accr. di crivello]. – Organo della trebbiatrice, animato da rapido moto oscillatorio, che serve a separare i grani dalla mezza paglia. ...
Leggi Tutto
spermateca
spermatèca s. f. [lat. scient. spermatheca, comp. di sperma «sperma» e theca, dal gr. ϑήκη «cassa», qui «ricettacolo»]. – In zoologia, organo dell’apparato riproduttore femminile (detto anche [...] ricettacolo seminale) presente in diversi gruppi animali, tra cui lombrichi, scorpioni e api, destinato a immagazzinare più o meno a lungo gli spermatozoi ricevuti nell’accoppiamento ...
Leggi Tutto
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale [...] inquisitori di stato (o inquisitori, o anche esecutori, del Consiglio dei dieci), i tre magistrati che costituivano un organo esecutivo alle dipendenze del Consiglio dei dieci, con giurisdizione sui delitti contro lo stato. Per estens., chi cerca di ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...