revoluto
agg. [dal lat. revolutus, part. pass. di revolvĕre «volgere all’indietro»]. – 1. letter. Compiuto nel suo giro; che torna sui proprî passi, avendo fatto un giro completo: Combattimento ordinato, [...] Danza revoluta, solenne Coro (D’Annunzio). 2. In botanica, di organo vegetale, e in partic. della foglia nella prefogliazione, che si presenta con i margini accartocciati in fuori. ...
Leggi Tutto
disinnestare
diṡinnestare v. tr. [comp. di dis-1 e innestare] (io diṡinnèsto, ecc.). – Togliere la connessione o l’accoppiamento tra organi, o parti di un organo, innestati, come operazione contraria [...] dell’innestare: d. la spina della corrente dalla presa; d. la frizione, la marcia (v. disinnesto) ...
Leggi Tutto
stria
s. f. [dal lat. stria]. – 1. Scanalatura di una colonna. 2. Lieve solco, incisione lunga e sottile sulla superficie di una cosa. Più genericam., riga di colore diverso da quello del fondo: le s. [...] medicina, qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura istologica o fisico-chimica, si distingue nel complesso di un organo in forma di filamento, linea o esile nastro; per es., s. acustiche (o midollari), i sottili filamenti biancastri ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] i. nelle labbra troppo tumide impresse a sanguigna sul volto che è avorio puro (Marcello Fois). e. In botanica, detto di organo o apparato di una pianta (per es. un fiore) privi di simmetria. f. In diritto canonico, di persona che, per qualche ...
Leggi Tutto
tunicato
agg. [dal lat. tunicatus]. – 1. non com. Vestito di tunica: e già finì la gara De’ tunicati (Pascoli). 2. In botanica, di organo vegetale provvisto di tuniche (come sono, per es., alcuni bulbi). ...
Leggi Tutto
pneumonectomia
pneumonectomìa s. f. [comp. di pneumono- e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione di un polmone, eseguito nei casi di tumore o di altre affezioni, congenite o acquisite, che [...] abbiano compromesso irreversibilmente la funzione dell’organo o la cui persistenza rappresenti un pericolo per l’intero organismo. ...
Leggi Tutto
presuntivo
preṡuntivo agg. [dal lat. tardo praesumptivus, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – Che si può presumere, congetturare, supporre: fare un calcolo p. delle spese; bilancio [...] (gastrula); abbozzo p., in stadî più avanzati dello sviluppo embrionale, i territorî destinati a dare origine a un determinato organo (occhio, naso, arti, ecc.). ◆ Avv. preṡuntivaménte, in modo o secondo un calcolo presuntivo: il costo si aggirerà ...
Leggi Tutto
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio [...] , protocormo, protofloema, protoxilema, ecc.) sia, più raram., la parte anteriore di un organo (protocerebro, ecc.) sia la struttura più semplice di un organismo (protozoi, protoasci, protococcali, ecc.). 2. a. In paleontologia e paletnologia indica ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] 6 molto agitato, 7 grosso, 8 molto grosso, 9 tempestoso). b. In aeronautica, f. di barra, forza, regolabile mediante gli organi di compensazione, che il pilota di un velivolo esercita sulla barra di comando del velivolo per mantenerne l’equilibrio e ...
Leggi Tutto
antagonista
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo antagonista, gr. ἀνταγωνιστής, comp. di ἀντί «contro» e ἀγών «lotta»] (pl. m. -i). – 1. Come sost. (meno spesso come agg.), avversario in una lotta, in una [...] è in opposizione, in contrasto, in antagonismo. In partic.: a. In anatomia, muscoli a., muscoli che sul medesimo organo esercitano funzione opposta (per es., i muscoli flessori delle dita sono antagonisti dei muscoli estensori); denti a., il dente ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...