console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata [...] delle grandi sale di rappresentanza, ed ebbe, come completamento, una specchiera sovrastante. 2. In musica, parte dell’organo contenente la tastiera, la pedaliera, i registri, i pedali espressivi e gli altri elementi che sono a disposizione dell ...
Leggi Tutto
sfibratrice
s. f. [der. di sfibrare]. – Macchina agricola, simile al trinciaforaggi, che prepara per l’insilamento i foraggi verdi separando le fibre longitudinalmente anziché tagliandole normalmente. [...] L’organo di lavoro è costituito da un cilindro munito di lame elicoidali che ruota rapidamente davanti alla bocca di uscita del foraggio. ...
Leggi Tutto
prestante
agg. [dal lat. praestans -antis «che eccelle, che sta al disopra», propr. part. pres. di praestare «stare innanzi»]. – 1. letter. Che primeggia, che emerge sugli altri; eccellente, esimio: [...] stesso: un uomo dalla figura prestante. 3. In musica, come s. m. (e con il sign. etimologico, «che sta davanti»), registro dell’organo che dà un suono all’ottava superiore del registro principale, e a cui corrisponde una fila di canne che si trova in ...
Leggi Tutto
cocainizzazione
cocainiżżazióne s. f. [der. di cocainizzare]. – Tecnica medica con cui si sottopone all’effetto della cocaina un organo di senso: è usata in fisiologia sperimentale, per dimostrare, attraverso [...] la sua soppressione temporanea, la distribuzione topografica di una funzione sensitiva ...
Leggi Tutto
alettatura
s. f. [der. di aletta, alettare]. – 1. Insieme delle alette opportunamente disposte intorno a un organo meccanico, in genere per facilitare uno scambio di calore (per es., cilindri alettati [...] di un motore raffreddato ad aria, di un compressore; tubi alettati di un termoconvettore, ecc.). 2. Operazione di applicazione o di lavorazione delle alette ...
Leggi Tutto
bilaterale
agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, [...] simmetria b., la simmetria di un organismo o di un organo che sia costituito di due parti simmetriche rispetto a un piano; simmetria b. doppia, lo stesso che bisimmetria; segmentazione b., tipo di segmentazione dell’uovo in cui le sostanze ovulari ...
Leggi Tutto
revoca
rèvoca s. f. [der. di revocare]. – L’azione e l’atto di revocare, il fatto di venire revocato: r. di un incarico, di un ordine. In partic.: 1. a. In diritto civile, dichiarazione di volontà unilaterale [...] di una concessione a privati; r. dall’ufficio (di un pubblico dipendente, di un sindaco, ecc.), l’atto con cui l’organo competente ne dispone la rimozione dall’ufficio del quale è rivestito. 2. a. Nel linguaggio bancario, fino a revoca, formula usata ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita [...] da quella cristiana o che, pur avendo sentimento religioso, non aderiscono ad alcuna religione positiva; Segretariato per i non c., organo della Curia romana istituito nel 1964. b. Nel linguaggio fam. è usato come sinon. di uomo, cioè essere umano ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] si bemolle nei paesi germanici (anche nei paesi latini esso è in uso tra gli organari per distinguere graficamente la canna d’organo o le corde di cembalo o pianoforte corrispondenti a un si bemolle); nelle partiture musicali, è abbrev. di Basso. In ...
Leggi Tutto
vagina
s. f. [dal lat. vagina «guaina, fodero»]. – 1. letter. Fodero della spada, guaina: corse la mano Sovra la spada, e dalla gran vagina Traendo la venìa (V. Monti); fig., poet.: come quando Marsïa [...] traesti De la vagina de le membra sue (Dante), di Apollo che scorticò Marsia. 2. In anatomia, l’organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso esteso dalla vulva all’utero; nella donna è lunga mediamente 7 cm ed è situata in ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...