anosmatico
anosmàtico agg. [comp. di an- priv. e osmatico] (pl. m. -ci). – In zoologia, mammiferi a., quelli che hanno l’organo olfattorio ridotto, come i cetacei, in contrapp. a tutti gli altri (detti [...] osmatici) che lo hanno per lo più bene sviluppato ...
Leggi Tutto
descrizione
descrizióne s. f. [dal lat. descriptio -onis, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. L’atto del descrivere e le parole con cui si descrive: iniziare, colorire una d.; fare la d. di una regione; [...] d. di un’opera d’arte, di un organo anatomico, di un codice; la d. dell’Inferno dantesco, dello scudo di Achille; d. dello svolgimento di una cerimonia, delle tradizioni di un paese; d. fedele, efficace, pittoresca, realistica, vivace, fredda, ...
Leggi Tutto
foro
fóro s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fóra). – 1. a. Sinon., meno pop., di buco, usato spec. per indicare un buco fatto ad arte, o che abbia una certa ampiezza e regolarità di contorni: i [...] più o meno regolari, delimitato da parti molli, da ossa o dalle une e dalle altre, che serve per lo più di passaggio a organi di varia importanza; per es., il f. grande rotondo e il f. ovale, alla base del cranio, che danno passaggio rispettivam. al ...
Leggi Tutto
elettronastia
elettronastìa s. f. [comp. di elettro- e -nastia (v. nastia)]. – In botanica, movimento di curvatura di un organo di una pianta determinato dalla corrente elettrica e indipendente dalla [...] direzione di questa ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante [...] più spesso sostantivato, l’esecutivo (di un partito), organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti dai quali è stato eletto, e di elaborare ...
Leggi Tutto
sarcocele
sarcocèle s. m. [dal lat. tardo sarcocele, gr. σαρκοκήλη, comp. di σάρξ σαρκός «carne» e κήλη «tumore, gonfiore, ernia» (v. -cele1)]. – Termine medico (scarsamente usato per la sua genericità) [...] con cui si indica un’alterazione del testicolo causata da processi infiammatorî cronici, per cui l’organo aumenta di volume e di consistenza, come avviene nella sua manifestazione più caratteristica, il s. sifilitico, che si osserva nella sifilide ...
Leggi Tutto
slitta
s. f. [dal ted. Schlitten, di origine longob.]. – 1. Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da due pattini, per lo più di legno, opportunamente sagomati, coordinati [...] , e trainato da cavalli, renne, o mute di cani. 2. Nella tecnica, nome di alcuni organi meccanici che servono alla traslazione di altri organi o di oggetti; in partic., nelle macchine utensili, l’insieme formato dalla piastra metallica che, scorrendo ...
Leggi Tutto
tripartito1
tripartito1 agg. [part. pass. di tripartire]. – 1. Diviso in tre parti, che ha tre partizioni: una spesa t.; scudo t.; Senza strepito alcun, senza rumore Fa il t. esercito venire (Ariosto). [...] In botanica, detto di organo piano, e in particolare di un filloma, partito in tre segmenti, come le foglie caulinari della forbicina. 2. Che è costituito da tre parti, che si istituisce fra tre parti: Patto t. (o, ellitticamente, il Tripartito), il ...
Leggi Tutto
quoad functionem
〈ku̯òad fuṅkzi̯ònem〉 locuz. lat. (propr. «per ciò che riguarda la funzione»). – Espressione che nelle prognosi mediche fa riferimento alla possibilità di recupero funzionale (di un arto [...] o suo segmento, di un organo, sistema, ecc.): prognosi buona quoad vitam, riservata quoad functionem. ...
Leggi Tutto
cocainizzare
cocainiżżare v. tr. [der. di cocaina]. – Sottoporre all’effetto della cocaina un organo nervoso per anestetizzare il territorio innervato. ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...