bigloboso
biglobóso agg. [comp. di bi- e globo]. – In botanica, di organo vegetale costituito di due metà rotondeggianti, unite tra loro per breve tratto; lo stesso che didimo. ...
Leggi Tutto
escretore
escretóre agg. (f. -trice) [der. del lat. excretus; v. escrezione]. – Che serve o si riferisce all’escrezione: canale, dótto, apparato e.; organo e.; ghiandola escretrice. ...
Leggi Tutto
cristallino2
cristallino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In anatomia, corpo trasparente dell’occhio, simile a una lente biconvessa, situato a ridosso dell’iride, tra camera anteriore e vitreo; [...] formato da fibre derivanti dal progressivo allungamento delle cellule epiteliali, ectodermiche, visibili solo sulla superficie anteriore, costituisce l’organo dell’accomodazione, e il suo opacamento determina la cateratta. ...
Leggi Tutto
miotomia
miotomìa s. f. [comp. di mio-2 e -tomia]. – Incisione chirurgica di un muscolo, raramente praticata come intervento a sé, più spesso come fase di un intervento operatorio nel quale si debba [...] raggiungere un organo sottostante al muscolo considerato. ...
Leggi Tutto
rino-
e -rino [dal gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – Primo e, rispettivam., secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica il naso [...] (o genericam. l’organo olfattorio) o relazione col naso: rinoceronte, rinoforo, rinologia; camerrino, platirrino. Come secondo elemento di regola raddoppia la propria consonante iniziale; tuttavia sono frequenti, se pure meno corrette, le forme con ...
Leggi Tutto
saracinesca
saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei [...] due guide laterali: porta, tenda a saracinesca. In partic., nella tecnica idraulica, valvola a s. (o anche semplicem. saracinesca), organo di regolazione e di intercettazione del flusso di un fluido in una condotta a pressione, costituito da un corpo ...
Leggi Tutto
escursione
escursióne s. f. [dal lat. excursio -onis, der. di excurrĕre «correr fuori»]. – 1. ant. Scorreria. 2. a. Gita o breve viaggio fatto a scopo scientifico, o turistico, o igienico; si dice in [...] tecn. e scient.: a. Lo spostamento (talora lo spostamento massimo consentito) di un elemento di un meccanismo, di parti di un organo, e sim.: l’e. del pistone in un cilindro; l’e. del tergicristallo; e. dell’indice di uno strumento. Con sign ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni [...] di varie famiglie sotto un solo capo (starosta); i diversi mir erano organizzati secondo una certa gerarchia, sulla base dell’estensione, con un organo principale (soviet) attraverso il quale lo stato veniva a contatto con la vita del popolo. ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo [...] Repubblica Italiana: di qui, nel linguaggio giornalistico, l’uso metonimico per riferirsi alla presidenza della Repubblica, come istituzione e come organo politico, in frasi quali: aspirare al Q., il portavoce del Q., essere ricevuto al Q., e sim. ...
Leggi Tutto
irradiazione
irradiazióne s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. irradiare]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione, e anche l’effetto dell’irradiare, nei varî sign. del verbo, e più concretamente l’energia [...] verbo, il diffondersi, il propagarsi in varie direzioni. In semeiotica, la propagazione di un dolore in sedi lontane dall’organo malato: i. alla spalla sinistra di un dolore precordiale. 3. In ottica fisiologica, fenomeno per il quale una superficie ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...