azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] d’ufficio; a. popolare, quella esercitata (eccezionalmente in casi specifici previsti dalla legge) da un privato in sostituzione degli organi di un ente pubblico per far valere le ragioni dell’ente stesso. Nel linguaggio com., anche il mezzo a cui ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] che in determinati istituti, aspetti o manifestazioni della vita sociale, sia sintomo o conseguenza del maturarsi di profondi mutamenti organici o strutturali: la c. delle istituzioni; la c. della famiglia, la c. della coppia, ecc. b. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
tenace
agg. [dal lat. tenax -acis, der. di tenere «tenere»]. – 1. a. Propriam., che tiene, detto di sostanza che ha molta forza adesiva e che pertanto ha presa su altri corpi e li trattiene: una colla [...] , di legno che richiede grande sforzo per deformarsi (come i legnami usati per costruzioni); in botanica, di tessuto o di organo che resiste alla rottura, come la carne di certi funghi, l’asse della spiga della segale, ecc.; in agraria, terreno ...
Leggi Tutto
meiopragia
meiopragìa s. f. [comp. di meio- e tema gr. πραγ- di πράσσω «agire»]. – In medicina, termine generico (e poco com.) indicante uno stato di ridotta attività e di diminuita resistenza di un [...] organo o di un sistema (congenito, o secondario a malattia di vario genere): m. epatica, cardiaca. ...
Leggi Tutto
tumefazione
tumefazióne s. f. [der. di tumefare]. – In medicina, gonfiore patologico, aumento di volume di un tessuto, organo, arto o suo segmento per cause diverse (congestione, stasi venosa, edema, [...] ematoma, ecc.) ...
Leggi Tutto
iridologia
iridologìa s. f. [comp. di irido- e -logia]. – Esame, studio dell’iride, inteso a desumere dalla struttura, dal colore e dalla densità dell’iride stessa lo stato di salute dell’organismo o [...] di un determinato organo. È termine usato quasi soltanto nell’ambito delle medicine eterodosse. ...
Leggi Tutto
oculare1
oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene [...] speciale bicchierino detto occhiera, soluzioni antisettiche o astringenti. In partic.: a. In zoologia, macchia o., organo fotorecettore costituito da poche cellule sensorie, proprio di molti invertebrati (molluschi, cnidarî, nematodi, asteroidei, ecc ...
Leggi Tutto
tumescenza
tumescènza s. f. [der. di tumescente]. – Rigonfiamento; in partic., aumento di volume di un organo, provocato per lo più da aumentato afflusso sanguigno (per es., la tumescenza degli organi [...] copulatorî) ...
Leggi Tutto
elettroforo2
elettròforo2 s. m. [lat. scient. Electrophorus, comp. di electro- «elettro-» e -phorus «-foro»]. – Genere di pesci cipriniformi con un’unica specie (Electrophorus electricus), chiamata anche [...] gimnoto elettrico e oggi anguilla elettrica, che vive nei bacini dell’Orinoco e del Rio delle Amazzoni: ha grosse dimensioni, corpo nudo e cilindrico, ed è dotato di un organo elettrico che emette scariche pericolose anche per grossi mammiferi. ...
Leggi Tutto
tabetico
tabètico agg. [der. di tabe] (pl. m. -ci). – In medicina, proprio della tabe, causato da tabe: crisi t., crisi dolorosa, provocata da tabe dorsale, a carico di un organo addominale; dissociazione [...] t. della sensibilità. Riferito a persona, affetto da tabe: un soggetto, un individuo t.; anche come sost.: un t., una tabetica ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...