dermatogeno
dermatògeno s. m. [comp. di dermato- e -geno]. – In botanica, il tessuto meristematico più esterno degli apici vegetativi delle piante superiori, dal quale trae origine l’epidermide: consta [...] di un solo strato di cellule le quali si dividono unicamente nel senso perpendicolare alla superficie dell’organo. ...
Leggi Tutto
spatolato
agg. [der. di spatola]. – In botanica, di organo che ha il contorno simile a quello di una spatola, ossia che ha sommità allargata e arrotondata mentre si restringe gradatamente verso il basso: [...] per es., le foglie della margheritina (Bellis perennis) ...
Leggi Tutto
cnidocisti
s. f. [comp. del gr. κνίδη «ortica» e -cisti]. – In zoologia, organo urticante contenuto negli cnidoblasti; è detto anche nematocisti. ...
Leggi Tutto
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo [...] legislativo o giudiziario: un a. del parlamento di Parigi ...
Leggi Tutto
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo [...] per deporvi le offerte e preparare l’occorrente per le sacre funzioni. 2. In medicina e in chirurgia, la sostituzione di un organo (o di una sua parte) o di un segmento corporeo con strutture artificiali che ne recuperino la funzionalità: p. di un ...
Leggi Tutto
fellazione
fellazióne s. f. [der. del lat. fellare «succhiare» (propr. il latte, ma anche in senso erotico)]. – Latinismo usato nel linguaggio medico e forense (anche nella forma pseudo-lat. fellatio) [...] per indicare la stimolazione orale dell’organo sessuale maschile. ...
Leggi Tutto
alcolizzare
alcoliżżare (meno com. alcooliżżare) v. tr. [der. di alcol(e) o alcool]. – 1. a. In chimica, ridurre allo stato di alcole, rendere alcole; con altra accezione, aggiungere alcol etilico a [...] alcolica con aggiunta di alcol: a. una soluzione; a. il vino. b. In medicina, infiltrare con alcol un organo nervoso periferico (v. alcolizzazione). 2. Produrre uno stato patologico per abuso di alcol; al rifl., alcolizzarsi, acquisire tale ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti [...] con i loro limitati mezzi di indagine non hanno mai potuto rispondere a questi quesiti. Utilizzando nuovi metodi tra i quali la risonanza magnetica funzionale e la tomografia a emissione di positroni si ...
Leggi Tutto
alcolizzazione
alcoliżżazióne (meno com. alcooliżżazióne) s. f. [der. di alcolizzare]. – 1. In chimica, operazione dell’alcolizzare una sostanza. In partic., a. del vino, aggiunta di alcol etilico rettificato [...] e puro a 95 gradi a un vino per aumentarne la gradazione. 2. In medicina, infiltrazione con alcol di un organo nervoso periferico (ganglio, tronco nervoso), come metodo di cura delle nevralgie ribelli ai comuni trattamenti medici; è praticata anche ...
Leggi Tutto
patonevrosi
patonevròṡi s. f. [comp. di pato- e nevrosi]. – In psicanalisi, nevrosi caratterizzata dalla preoccupazione eccessiva rispetto alla attuale sanità e funzionalità di un organo corporeo, precedentemente [...] colpito da malattia ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...