tubiporidi
tubipòridi s. m. pl. [lat. scient. Tubiporidae, dal nome del genere Tubipora, comp. del lat. class. tubus «tubo» e del gr. πόρος «orifizio», qui «poro»]. – In zoologia, famiglia di antozoi [...] cui i polipi sono allungati e tubulosi, e posseggono uno scheletro calcareo costituito da altrettanti tubi, simili alle canne di un organo, riuniti da setti trasversali; la specie Tubipora musica, con scheletro di un bel colore rosso scuro, vive nell ...
Leggi Tutto
forforaceo
forforàceo (o furfuràceo) agg. [dal lat. tardo furfuraceus]. – In biologia, detto di pianta o di organo coperti di squamette simili alla forfora. ...
Leggi Tutto
bietta
biétta s. f. [etimo incerto]. – 1. Organo di collegamento delle costruzioni meccaniche, detto oggi più comunem. chiavetta o chiavella, che serve a impedire la rotazione o lo scorrimento di due [...] pezzi a contatto. 2. a. Scheggia regolare di legno (detta anche zeppa) che si colloca sotto i piedi dei mobili, per impedire che traballino. b. Cuneo di legno che serve per fissare gli alberi delle imbarcazioni ...
Leggi Tutto
innervazione
innervazióne s. f. [der. di innervare]. – In anatomia, la distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica: i. di un muscolo; i. del tubo digerente; i. della mano. [...] Con riferimento alla natura delle fibre nervose: i. motoria, i. sensitiva, i. radicolare, i. ortosimpatica, i. parasimpatica ...
Leggi Tutto
plus
avv., lat. – Latinismo usato talora (anche per imitazione dell’uso ingl. e ted.) invece dell’equivalente ital. più per indicare un’eccedenza, un incremento o sim., o per indicare il segno di +; [...] locuz. con cui viene talora indicata una immagine di nicchia (v.), cioè una circoscritta, abnorme estroflessione del profilo di un organo cavo (per es., stomaco) dopo somministrazione di un mezzo di contrasto radioopaco, in caso di ulcera o di altro ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] è un caso tipico di ritrazione dell’accento]. – 1. Il più grosso organo ghiandolare annesso all’intestino, presente nei vertebrati e disposto, nell’uomo, trasversalmente nella parte superiore dell’addome; ha colorito rosso bruno, pesa circa 1500 g ...
Leggi Tutto
papilionidi
papiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Papilionidae, dal nome del genere Papilio, che è dal lat. class. papilio -onis «farfalla»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri ropaloceri che [...] e di diversa, spesso notevole, lunghezza; i bruchi, di forme e colorazioni varie, hanno sul capo un caratteristico organo ghiandolare retrattile (osmeterio). Tra le farfalle di questa famiglia (alla quale appartengono, fra altre specie, il macaone e ...
Leggi Tutto
innestare
v. tr. [lat. *insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre «introdurre»; v. insito1 e inserire] (io innèsto, ecc.). – 1. a. In agraria, trasportare e far concrescere sopra una pianta [...] gentile su un ciliegio selvatico; i. le viti. b. Per estens., trapiantare, trasportare un organo o una parte di un organismo animale vivente in un altro organismo, a scopo sperimentale o terapeutico. c. I. il vaiolo, spec. in passato, inoculare il ...
Leggi Tutto
tubuloso
tubulóso (o tubolóso) agg. [der. del lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – In botanica, detto di un organo a forma di tubo: corolla t., quella fatta a tubo almeno nella sua parte inferiore, [...] come nelle labiate ...
Leggi Tutto
presidenza
presidènza s. f. [der. di presidente]. – 1. a. La funzione, la carica di presidente o di preside: gli fu affidata la p. della seduta, della giuria, del tribunale; assumere, tenere, avere la [...] p.; aspirare a una presidenza. Collegio, consiglio, comitato di p. (o assol. presidenza), organo collegiale costituito da un gruppo di presidenti che esercitano a turno la loro funzione. b. La durata della funzione o della carica: una p. breve, lunga ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...