questura
s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo [...] la q. del 74, fu accusato di estorsione; la q. di Gaio Mario, di Marco Antonio, ecc. 2. a. Organo periferico dell’amministrazione dell’Interno costituito in ogni capoluogo di provincia, e il complesso degli uffici che ne fanno parte, nonché dei ...
Leggi Tutto
retroflessione
retroflessióne s. f. [comp. di retro- e flessione]. – Flessione all’indietro. 1. In ginecologia e ostetricia, anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata da modificazione del [...] rapporto tra l’asse del collo e quello del corpo dell’organo, che vengono a formare un angolo aperto indietro e in basso. 2. In fonetica, rivolgimento indietro della massa anteriore della lingua, che comporta di conseguenza il sollevamento dell’apice ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente [...] e in partic., oggi, quella del presidente della Repubblica. 2. a. Nell’uso moderno, il complesso degli organi dello stato istituiti per l’esercizio della giurisdizione in materia civile, penale e amministrativa; negli ordinamenti liberal-democratici ...
Leggi Tutto
certificato
s. m. [dal fr. certificat, che è dal lat. mediev. certificatum, part. pass. neutro sostantivato del lat. certificare: v. certificare]. – Dichiarazione scritta, rilasciata da una pubblica [...] cessazione del contratto, nel caso in cui non sia obbligatorio il libretto di lavoro; c. tecnico, documento rilasciato dall’organo tecnico che espleta le operazioni di certificazione, e che comprova la conformità di un prodotto o di un servizio alla ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un [...] per le società quotate in borsa e per altre società. C. tecnica, l’insieme delle operazioni tecnico-amministrative che un organo tecnico, per lo più pubblico, espleta al fine di garantire la conformità di un prodotto o di un servizio alle norme ...
Leggi Tutto
mutico
mùtico agg. [dal lat. mutĭcus, nella locuz. (spica) mutica «(spiga) mutila (delle reste)»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di organo che non termina con una resta, un mucrone o simili punte [...] strette (per es., le glume e le glumette di varie graminacee); per estens., frumenti m., orzi m., varietà di frumento e di orzo con glumette mutiche, contrapposte alle varietà aristate ...
Leggi Tutto
mutilato
s. m. (f. -a) [part. pass. di mutilare]. – Persona che ha subìto la perdita, totale o parziale, di un arto o di un organo, per cause di guerra (m. di guerra) o per altre cause (m. civili, m. [...] del lavoro). ◆ Dim. mutilatino, bambino mutilato: Opera per i mutilatini di don Gnocchi ...
Leggi Tutto
elettivo
agg. [dal lat. tardo electivus, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Che è soggetto a elezione, che si crea o si conferisce per elezione: nomina e.; carica e.; monarchia e.; [...] . ◆ Avv. elettivaménte, per elezione: ufficio da conferirsi elettivamente; di preferenza: germi che s’impiantano elettivamente in un dato organo; il tifo si cura elettivamente con la cloromicetina; non com., di propria spontanea volontà: si è dimesso ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere [...] ad alcune parti (l’altare e il presbiterio). 2. estens. a. In anatomia, piccola cavità anfrattuosa di un organo: c. tonsillare, sinoviale, ecc. b. In botanica, c. stomatifera, cavità formata dall’introflessione dell’epidermide nello spessore della ...
Leggi Tutto
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle [...] ampio di «sofferenza». In medicina, indica affezioni diverse, facendo generico riferimento, ora all’organo o sistema interessato (angiopatia, cardiopatia, nefropatia, ecc.), ora al meccanismo patogenetico (allergopatia, endocrinopatia, enzimopatia ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...