deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. [...] Con accezione specifica, luoghi d., nella scenografia teatrale dal medioevo in poi, costruzioni in legno e tela, simili a capanni aperti sul davanti, che nel dramma liturgico si alzavano sul palco, separate ...
Leggi Tutto
grillidi
grìllidi s. m. pl. [lat. scient. Gryllidae, dal nome del genere Gryllus, che è dal lat. class. gryllus «grillo1»]. – Famiglia di insetti ortotteri, una delle più vaste del sottordine ensiferi, [...] , con occhi composti di varia grandezza, antenne lunghe e sottili, elitre e ali variamente sviluppate, arti posteriori grossi, atti al salto; il maschio è provvisto, sulle elitre, di un organo stridulatore da cui proviene il caratteristico canto. ...
Leggi Tutto
accettore
accettóre (meno com. accettatóre) s. m. [dall’ingl. acceptor, der. del lat. acceptus, part. pass. di accipĕre «ricevere»]. – 1. In genere, chi riceve. In partic., in medicina, il soggetto (detto [...] anche, meno spesso, ricevitore) che riceve il sangue del donatore in una trasfusione, o un suo organo, o parte di questo, in un trapianto. 2. In chimica, di sostanza (o particella) che ha una spiccata tendenza a combinarsi con un’altra sostanza (o ...
Leggi Tutto
tubercolato
agg. [der. di tubercolo]. – In botanica (anche tubercoloso) e in zoologia, di organo o organismo che presenta tubercoli, cioè rigonfiamenti in forma di noduli. ...
Leggi Tutto
grillotalpa
s. f. o m. [comp. di grillo1 e talpa] (pl. le grillotalpe, più raro i grillitalpa). – Insetto ortottero del sottordine ensiferi (Gryllotalpa gryllotalpa), detto anche rùfola o zuccaiola, [...] ; è lungo circa 5 cm, ha colore giallastro fulvo, ali più lunghe delle elitre, e il maschio è provvisto di organo stridulante. Di abitudini notturne, vive sottoterra scavando il terreno e nutrendosi di sostanze vegetali, per cui, se presente in gran ...
Leggi Tutto
arpione
arpióne s. m. [prob. lat. harpăgo -onis: v. arpagone1]. – 1. Ferro uncinato adoperato per varî usi; in partic. il ferro, detto anche pollice, fissato nel muro per infilarvi l’anello delle bandelle [...] traverse in legno; oggi generalmente sostituito da caviglie. b. Chiodo simile, che si conficca nel muro per appendervi oggetti. c. Organo delle macchine che serve ad arrestare il moto di un altro elemento esercitando su di esso una trazione. 3. Ferro ...
Leggi Tutto
retrodilatazione
retrodilatazióne s. f. [comp. di retro- e dilatazione]. – In medicina, dilatazione o sfiancamento di un organo tubulare (intestino, esofago, ureteri) a monte di un restringimento patologico. ...
Leggi Tutto
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, [...] cui spetta la cognizione delle controversie su interessi legittimi nei confronti della pubblica amministrazione (Stato e suoi organi periferici, Regioni, Province, Comuni), con duplice competenza, di legittimità e di merito. I singoli TAR hanno ...
Leggi Tutto
arpionismo
s. m. [der. di arpione]. – Meccanismo composto dall’accoppiamento di una ruota a denti di sega (obliqui) con un organo (arpione, nottolino), che permette o impedisce il movimento a seconda [...] del senso in cui la ruota si muove ...
Leggi Tutto
questura
s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo [...] la q. del 74, fu accusato di estorsione; la q. di Gaio Mario, di Marco Antonio, ecc. 2. a. Organo periferico dell’amministrazione dell’Interno costituito in ogni capoluogo di provincia, e il complesso degli uffici che ne fanno parte, nonché dei ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...