esaltare
eṡaltare (ant. essaltare) v. tr. [dal lat. exaltare «innalzare», der. di altus «alto»]. – Sollevare in alto; com. solo in senso fig. nelle accezioni seguenti: 1. a. Innalzare a una suprema dignità: [...] proprietà fisiche o chimiche di alcune sostanze, o la virulenza di un germe patogeno; accrescere notevolmente la funzione di un organo o sistema o sim. ◆ Part. pres. eṡaltante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. eṡaltato, anche come agg. e ...
Leggi Tutto
pluriarticolato
agg. [comp. di pluri- e articolato1]. – Che presenta parecchie articolazioni. In partic., in biologia, di organo costituito da numerosi articoli: le appendici p. degli artropodi. ...
Leggi Tutto
clorocruorina
s. f. [comp. di cloro- e lat. cruor «sangue», col suff. -ina]. – In fisiologia animale, gruppo di sostanze verdi (cromoprotidi contenenti ferro), che si trovano nel plasma di certi vermi; [...] intervengono nella funzione respiratoria trasportando l’ossigeno dall’organo respiratorio, in questo caso le branchie, a tutti i tessuti dell’organismo. ...
Leggi Tutto
disfunzione
disfunzióne s. f. [comp. di dis-2 e funzione]. – 1. Nel linguaggio medico, qualsiasi alterazione funzionale di un organo, in senso quantitativo o qualitativo: d. epatica, disfunzioni dell’apparato [...] digerente, ecc.; in partic., in endocrinologia: d. ghiandolare, tiroidea, ipofisaria, ovarica, ecc. 2. Cattivo funzionamento di enti, amministrazioni e sim.: d. amministrativa, d. dei servizî pubblici; ...
Leggi Tutto
tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] Tetralogia). Altri tipi particolari di tuba sono l’elicone, il sousaphone, il bombardone (v. le singole voci). b. Registro dell’organo, ad ancia, di timbro squillante, detto anche, con locuz. lat., tuba mirabilis. 4. In anatomia, nome di due condotti ...
Leggi Tutto
retrocavita
retrocavità s. f. [comp. di retro- e cavità]. – In anatomia, cavità retrostante a un organo o a una formazione: le r. delle fosse nasali; r. degli epiploon (o borsa omentale), il recesso [...] della grande cavità peritoneale situato posteriormente allo stomaco (che ne forma la parete anteriore) e delimitato posteriormente dal pancreas, dall’aorta e dalla ghiandola surrenale sinistra ...
Leggi Tutto
retrocecale
agg. [comp. di retro- e cecale]. – In anatomia e medicina, di organo o formazione anatomica situata posteriormente all’intestino cieco, nel cavo addominale: appendice r., varietà di appendice [...] ascendente (così denominata per il suo rapporto con l’intestino cieco), il cui apice si porta in prossimità del rene destro, talora del fegato; ernia r., varietà di ernia interna, formata per lo più da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , schema di classificazione delle piante, proposto da C. Linneo (1735) e oggi non più usato, basato sui caratteri degli organi cosiddetti sessuali, cioè stami e pistilli, presenti in un fiore: in esso le piante erano distribuite in 24 classi, di ...
Leggi Tutto
febronianismo
s. m. – Dottrina ecclesiologica, così detta dal nome del suo sostenitore, il teologo e giurista ted. G. Febronio (pseudonimo di Johann Nikolaus von Hontheim, 1701-1790), che contesta il [...] primato giurisdizionale del papa e riconosce quale organo supremo del potere ecclesiastico il concilio, negando al pontefice il diritto di interferire nella vita del clero delle varie chiese nazionali. ...
Leggi Tutto
disgenesia
disgeneṡìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. γένεσις «generazione»]. – Nel linguaggio medico, imperfetta formazione di un organo o di un sistema (per es., del sistema osseo: d. dello scheletro). ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...