rizoforo
riżòforo s. m. [comp. di rizo- e -foro]. – In botanica, organo cilindrico, semplice o ramificato, afillo, di natura caulinare, che si forma alla biforcazione dei rami, nelle selaginellali, si [...] dirige in basso e origina varie radici ...
Leggi Tutto
disfonia
disfonìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. ϕωνή «voce»]. – In medicina, ogni alterazione di timbro o d’intensità della voce, dovuta a cause di ordine funzionale (variazioni del tono delle corde [...] vocali, isterismo, ecc.) o organico (laringiti, malformazioni dell’organo vocale, ecc.). ...
Leggi Tutto
rizoma
riżòma s. m. [der. di riz(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, fusto sotterraneo, a sviluppo più o meno orizzontale, simile a una radice, dalla quale differisce per la sua struttura anatomica, [...] la presenza di gemme e catafilli e la mancanza della cuffia; può fungere da organo di riserva e essere ingrossato. ...
Leggi Tutto
iniettore
iniettóre s. m. [der. del lat. iniectus, part. pass. di inicĕre «gettar dentro», secondo il modello del fr. iniecteur e dell’ingl. injector]. – Nome di apparecchi che servono per effettuare [...] nei varî sign. tecnici di questo termine: i. di fluido; i. di cemento. In partic., nei motori endotermici, organo attraverso il quale viene spinta nel cilindro, al momento opportuno e convenientemente nebulizzata, una quantità dosata di combustibile ...
Leggi Tutto
-megalia
-megalìa [der. di megalo-]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico (come acromegalia, chiromegalia, epatomegalia, splenomegalia, ecc.), che indica una condizione di ingrossamento [...] patologico, di sviluppo ipertrofico di un organo o di una parte del corpo. Talora usato anche come s. f., per es. megalia epatica, megalia linfonodale, aumento di volume del fegato, dei linfonodi. ...
Leggi Tutto
tisanotteri
tiṡanòtteri s. m. pl. [lat. scient. Thysanoptera, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti terrestri, detti anche fisopodi, di piccole dimensioni, a metamorfosi [...] ) molto strette, orlate di una lunga frangia di setole (donde il nome), e pretarso delle zampe terminante con un organo adesivo a forma di ventosa retrattile. Sono in grande maggioranza fitofagi, molto dannosi agli agrumi, alle piante da serra, alle ...
Leggi Tutto
depressore
depressóre s. m. e agg. [dal lat. tardo depressor -oris, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. s. m. e agg. Chi, o che, deprime. In partic., in anatomia, muscolo d., [...] muscolo che abbassa un organo; nervo d. (propriam. nervo d. di Cyon, dal nome del fisiologo che l’ha scoperto), ramo nervoso che contribuisce all’abbassamento della pressione arteriosa. 2. s. m. Nella tecnica, sinon. meno usato di aspiratore. ...
Leggi Tutto
sconfessione
sconfessióne s. f. [der. di sconfessare, formato su confessione]. – 1. L’atto, il fatto di sconfessare, di rinnegare o ripudiare quanto si era detto o fatto in precedenza: la s. della propria [...] ideologia, del proprio operato. 2. Disapprovazione, condanna ufficiale di quanto detto o fatto da un proprio membro o aderente, da parte di un organo ufficiale: la s. delle dichiarazioni di alcuni iscritti al partito da parte della direzione. ...
Leggi Tutto
esaltare
eṡaltare (ant. essaltare) v. tr. [dal lat. exaltare «innalzare», der. di altus «alto»]. – Sollevare in alto; com. solo in senso fig. nelle accezioni seguenti: 1. a. Innalzare a una suprema dignità: [...] proprietà fisiche o chimiche di alcune sostanze, o la virulenza di un germe patogeno; accrescere notevolmente la funzione di un organo o sistema o sim. ◆ Part. pres. eṡaltante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. eṡaltato, anche come agg. e ...
Leggi Tutto
pluriarticolato
agg. [comp. di pluri- e articolato1]. – Che presenta parecchie articolazioni. In partic., in biologia, di organo costituito da numerosi articoli: le appendici p. degli artropodi. ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...