osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, [...] oggetti che presentino particolare interesse: i luoghi pubblici sono un ottimo o. per studiare i caratteri della gente. b. Organo o istituzione che ha il compito di rilevare e analizzare fenomeni economici o sociali: o. dei prezzi; o. delle politiche ...
Leggi Tutto
ventricoso
ventricóso agg. [dal lat. tardo ventricosus, der. di venter -tris «ventre»]. – Di oggetto, corpo, involucro, organo, ecc. (spec. se di forma cilindrica o tubulare), che si presenta rigonfio [...] nel mezzo: vaso v. o a corpo v.; più spesso nel linguaggio scient.: così in zoologia, conchiglia v., ovale, di alcuni molluschi; in botanica, calice v. (quello, per es., dello strigolo), corolla v., ecc ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] ); r. sinodica (v. sinodico, n. 2). c. Nel linguaggio tecn., sinon. di giro, con riferimento alla rotazione di un organo meccanico rotante. d. Nel linguaggio medico, r. cardiaca, o ciclo cardiaco, l’insieme delle fasi di contrazione attiva, o sistole ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo [...] parlamentare, a carattere permanente o temporaneo, con funzioni di natura ispettiva, giurisdizionale e, talvolta, legislativa, costituito da rappresentanze paritetiche di deputati e di senatori: commissione ...
Leggi Tutto
Eurojust
s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto [...] Donne, Secolo d’Italia, 10 febbraio 2005, p. 4, Primo piano) • In caso di controversia, toccherà poi a Eurojust - l’organismo comunitario di coordinamento delle magistrature dei 25 - decidere se l’opposizione sia fondata. «Per la prima volta diamo a ...
Leggi Tutto
retrattilita
retrattilità s. f. [der. di retrattile]. – Qualità, condizione di ciò che è retrattile: r. di un organo, animale o meccanico. ...
Leggi Tutto
griffa
s. f. [dal longob. grif «atto di afferrare, di acchiappare (grīfan)»]. – 1. region. Artiglio, granfia. 2. Nome, oggi disus., delle grappette che gli alpinisti applicano alle suole. 3. Nella tecnica, [...] dispositivi di trascinamento; per es., i ganci metallici usati per la giunzione di organi flessibili in movimento (nastri, cinghie, ecc.); l’organo di sospensione dei conduttori delle linee elettriche aeree (filobus, tranvie, ferrovie), costituito da ...
Leggi Tutto
rizocladio
riżoclàdio s. m. [comp. di rizo- e gr. κλάδιον, dim. di κλάδος «ramo»]. – In botanica, radice aerea metamorfosata in organo fogliare. ...
Leggi Tutto
euro-procura
(Europrocura), s. f. Progetto di istituzione di una procura con statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] [Giancarlo] Caselli [...] potrà tuttavia essere istituita solo in seguito alla revisione dei Trattati, per cui non sarà operativa prima del 2005. L’organo non va confuso col pool «Eurojust», che sarà costituito da magistrati nazionali e non da membri con statuto comunitario e ...
Leggi Tutto
inibire
v. tr. [dal lat. inhibere, comp. di in-2 e habere «avere»] (io inibisco, tu inibisci, ecc.). – 1. Proibire, vietare d’autorità: il medico gli ha inibito l’uso del fumo, o di alcolici; per il [...] estens. a. In biologia, rallentare o impedire lo svolgimento di una funzione, arrestare lo sviluppo di un organo o dell’intero organismo e sim.: il cloruro di litio inibisce lo sviluppo dell’encefalo nell’embrione dei vertebrati; la bassa temperatura ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...