muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] molti sfagni). Le piantine rappresentano la generazione aploide, cioè il gametofito, distinto in un organo assile (caulidio o fusticino), in organi appendicolari (fillidî o foglioline) e, inferiormente, in un caulidio che porta numerosi rizoidi, atti ...
Leggi Tutto
sinuoso
sinüóso agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us «seno1»]. – 1. Che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve, alternativamente convesse e concave rispetto a una stessa direttrice: [...] : questo discorso triste, s. e inatteso ... gli aveva quasi disperso, sparpagliato lo spirito (Pirandello). 2. In botanica, di organo che presenta pieghe e ondulazioni (per es., le antere di molte cucurbitacee, il margine di una foglia o del cappello ...
Leggi Tutto
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma [...] due nastri di ferro avvolti ad elica o da uno strato di fili di ferro zincato. 4. In zoologia, di animale o organo, o larva, o uova, provvisti di uncini, dentelli chitinosi o formazioni analoghe, che servono per attaccarsi a un substrato o come mezzi ...
Leggi Tutto
tiratutti
(o tiratutto) s. m. [comp. di tirare e tutti (i registri) o tutto (con valore neutro)]. – Nel linguaggio musicale, dispositivo dell’organo che, premuto col piede, apre indistintamente tutti [...] i registri ...
Leggi Tutto
leggio
leggìo s. m. [dal gr. λογεῖον «pulpito», incrociato col verbo leggere]. – 1. Mobile di legno o di metallo, di varia forma, grandezza e fattura, destinato a sostenere, su un piano leggermente inclinato, [...] , perché il lettore, in piedi o seduto, possa leggerli senza doverli tenere in mano: un l. da altare, da orchestra, da biblioteca; il l. del pianoforte (o dell’armonium, dell’organo); un l. artisticamente lavorato. 2. ant. Pulpito, pergamo di chiesa. ...
Leggi Tutto
animella
animèlla s. f. [propr., dim. di anima]. – 1. Nel linguaggio di cucina, comunem. al plur., il timo degli animali macellati (in genere, di agnello o vitello): frittura di cervello e animelle. [...] 2. Parte mobile di una valvola a cerniera (per es. a farfalla) che ne costituisce l’organo vero e proprio di otturazione della sede. 3. Nell’industria dei bottoni, bottone tornito prima della fresatura, o che ha subìto la fresatura ma di cui non è ...
Leggi Tutto
depigmentato
agg. [part. pass. di depigmentarsi]. – In biologia e medicina, di cellula o di organo o parte del corpo che ha subìto un processo di depigmentazione. ...
Leggi Tutto
pungiglione
pungiglióne s. m. [der. di pungere]. – 1. In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, caratteristico di varî artropodi e di alcuni vertebrati (per es., certi pesci), capace [...] sostanze velenose prodotte da speciali ghiandole, utilizzato sia per offesa sia per difesa, e derivato dalla trasformazione di organi o strutture a diversa funzione: il pungiglione degli scorpioni è un aculeo derivato dalla trasformazione della parte ...
Leggi Tutto
madrevite
s. f. [comp. di madre e vite2] (pl. madreviti). – 1. Organo meccanico che con la vite realizza la coppia elicoidale. 2. Parte essenziale dell’utensile che serve per tagliare filettature su [...] steli cilindrici, sinon. quindi, oggi poco com., di filiera ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] , indipendenti dalla volontà, formati da fibre muscolari lisce che si trovano nelle pareti dei vasi, in quelle degli organi dell’apparato digerente e urogenitale, dei dotti escretori di numerose ghiandole e nel corpo ciliare dell’occhio, innervati ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...