corpo
1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della [...] (colpire con un c. contundente), 3. MAPPA ma il significato più frequente con cui la parola è usata è quello di organismo, struttura fisica dell’uomo e degli animali (avere un c. atletico, agile; prendersi cura del proprio c.); 4. in particolare, si ...
Leggi Tutto
consiglio
1. MAPPA Un CONSIGLIO è un suggerimento che si dà a una persona per risolvere un suo dubbio o per esortarla a fare o non fare qualcosa, generalmente con l’intenzione di aiutarla e di fare [...] (abbiamo fatto un lungo c. di famiglia; i dirigenti si sono riuniti in c.), 3. MAPPA e si chiama consiglio anche un organo pubblico o privato, composto da più persone, che ha lo scopo di consultarsi e di prendere decisioni (C. di stato; C. superiore ...
Leggi Tutto
cuore
1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] duole
Citazione
S’è osservato che è proprietà degli antichi poeti ed artisti il lasciar molto alla fantasia ed al cuore del lettore o spettatore.
Giacomo Leopardi,
Zibaldone di pensieri
Vedi anche Corpo, Fisico, Malattia, Medicina, Organismo, Uomo ...
Leggi Tutto
crisi
1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] , del Mezzogiorno). 6. Nel linguaggio politico, infine, la crisi è l’impossibilità di funzionare da parte di un organo dello Stato o di un ente pubblico, determinata da cessazione dell’appoggio parlamentare, dimissioni, contrasti interni ecc. (c ...
Leggi Tutto
direzione
1. MAPPA La DIREZIONE è l’attività di organizzare, guidare e controllare qualcosa (assumere la d. politica dello Stato, di un partito; d. amministrativa, scientifica; i lavori sono stati fatti [...] che ci lavorano, sia la sede fisica (convocare gli scolari in d.). 3. Nell’esercito, la direzione d’artiglieria è l’organo che, in un determinato territorio, ha il compito di distribuire i materiali d’armamento, mettere da parte quelli non più idonei ...
Leggi Tutto
dittatura
1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] da parte di altri (d. militare, fascista, comunista; instaurare, abbattere la d.). 2. Con significato più ampio la parola dittatura indica un’imposizione dispotica e intransigente della propria autorità ...
Leggi Tutto
dolore
1. MAPPA Il DOLORE è una sensazione di sofferenza fisica più o meno intensa, che si prova di solito in corrispondenza di una determinata parte o organo del corpo (d. di testa, di denti; dolori [...] reumatici, articolari, addominali; un d. lieve, leggero, acuto, insopportabile, lancinante, passeggero; provare, sentire d.; avere un d. a un fianco, a una spalla, al ginocchio; essere pieno di dolori). ...
Leggi Tutto
esplorare
1. MAPPA ESPLORARE significa cercare di scoprire e di conoscere, servendosi dei mezzi opportuni, ciò che è sconosciuto o nascosto o ciò che qualcun altro cerca di tenere nascosto (e. le posizioni [...] mediche: esplorare una ferita, infatti, significa esaminarla in profondità per conoscere lo stato dei tessuti; esplorare un organo o una cavità significa esaminarne l’aspetto con lo scopo di diagnosticare un’eventuale malattia, utilizzando diversi ...
Leggi Tutto
funzione
1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] ); in particolare, in anatomia e fisiologia umana, la funzione di una cellula o di un organo o sistema è l’attività che svolge nell’organismo (f. respiratoria, digestiva), e lo stesso vale in riferimento a facoltà psicologiche e intellettive (il ...
Leggi Tutto
guasto
1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] attribuito a un cibo, significa che è putrefatto, andato a male (carne guasta; un uovo g.); 3. se è riferito a un organo o a una parte del corpo, invece, significa che è in condizioni non buone, che ha un funzionamento imperfetto (avere lo stomaco g ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...