supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche [...] anche dal punto di vista legale perché toglierebbe un alibi a chi oggi delegittima il M5S: quando il nuovo organo darà la guida a Conte, nessuno potrà obiettare alcunché". (Matteo Pucciarelli intervista Dino Giarrusso, Repubblica.it, 8 maggio 2021 ...
Leggi Tutto
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] a domicilio entro i limiti della condotta sanitaria (ora abolita), alle dipendenze del Comune; m. provinciale, organo dipendente dalla Regione, responsabile della sanità pubblica di una provincia; m. federale, incaricato di prestare assistenza ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, [...] in modo puramente formale o onorifico, l’attività di un’adunanza, di un’assemblea, di un consiglio, di una commissione, di un organo collegiale, di un ente, di un istituto o di un’istituzione: p. effettiva, p. onorario; il p. o la p. della Banca ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] (come Manrico nel Trovatore di Verdi o Calaf in Turandot di Puccini). c. Per analogia, il registro fondamentale dell’organo, detto più comunem. principale. Con funzione appositiva, riferito al nome di uno strumento musicale, indica il tipo che, tra ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] o un gene attivo rimane attivo in tutte le cellule discendenti di un clone. b. Nell’elaborazione elettronica dei dati, organo avente la funzione di registrare e conservare informazioni: m. a schede perforate, oggi non più in uso e sostituita dalla ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] pagare una somma determinata alla persona (m. individuale) o alle persone (m. collettivo) in esso indicate, trasmesso al cassiere dall’organo che ne ha la facoltà; m. diretto, ordine di pagamento di una spesa impegnata e liquidata emesso a favore del ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, [...] di una biblioteca, di un ordine religioso o cavalleresco, di una cerimonia, di una festa, di una borsa di studio; un organismo di recente i., di i. antica. b. Designazione, nomina, limitatamente all’espressione i. di erede, da parte del testatore. c ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] posta come campione e quindi con tariffa speciale. Per estens., in medicina, parte o frammento di organo o di tessuto, o piccolo quantitativo di liquido organico (c. di sangue, di urina) da sottoporre a esame. Nella tecnologia nucleare, si parla di c ...
Leggi Tutto
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per [...] internazionale, procedimento di soluzione pacifica delle controversie, che tende a raggiungere l’accordo fra le parti mediante un organo internazionale (commissione di c.) cui spetta il compito di chiarire le questioni di fatto e di formulare le ...
Leggi Tutto
inèrme agg. [dal lat. inermis, comp. di in-2 e arma «armi»]. – 1. Propr., privo di armi, quindi disarmato o, per estens., indifeso: affrontare i. il nemico; una nazione i.; assalire, bombardare le popolazioni [...] , spec. al plur.: infierire contro gli inermi. 2. estens. a. In zoologia, riferito a quei vermi cestodi (tenie) che sono privi di rostello. b. In botanica, di pianta o di organo che non presenta spine o altri elementi con funzione difensiva. ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...