distale
agg. [dall’ingl. distal, der. di dist(ant) «distante», col suff. -al di ventral, dorsal, ecc.]. – 1. In anatomia, di porzione, estremità o elemento costitutivo di un organo, situato nella parte [...] è quella verso l’oggetto esaminato, in contrapp. a estremità prossimale, quella cui s’accosta l’occhio o si collega il dispositivo elettronico d’osservazione. ◆ Avv. distalménte, in posizione distale (rispetto a un convenzionale punto di origine). ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre s. m. e agg. [dal lat. tardo selector -oris «chi sceglie» (der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere»); nei sign. tecn. e scient. sul modello e per influenza dell’ingl. [...] ., nella tecnica delle telecomunicazioni, organo elettromeccanico delle centrali telefoniche automatiche ai comandi ricevuti, collega l’unità centrale di un calcolatore elettronico con una delle unità periferiche per consentire il trasferimento di ...
Leggi Tutto
perforazione
perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] di schede e di nastri, nei procedimenti di calcolo meccanografico ed elettronico, il trasferimento dei dati su schede e su nastri sotto di un organo, o di formazioni anatomiche sovrapposte, per varie cause; in partic., p. degli organi cavi addominali ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente [...] lamelle elastiche parallele, portate a contatto tra loro in vario modo da una levetta di comando. c. C. elettronico, dispositivo a multivibratori usato per avviare ordinatamente e con grande rapidità varî segnali a uno stesso apparecchio (per es ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche [...] donatore (o, precisando, d. di organi) il soggetto, appena defunto, dal quale si asporta l’organo che viene trapiantato in altro soggetto, In fisica, detto di un atomo il quale fornisce un elettrone di conduzione, e, in partic., di sostanze che, ...
Leggi Tutto
componente
componènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di comporre]. – 1. agg. Che compone, che entra come parte di un insieme, come elemento di un composto: sostanze c. di un medicamento; le parti c.; [...] Ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale, e sim.: è c. della giuria (anche con costruzione i c. di una miscela, di una lega, di un circuito elettronico; i singoli c. di una parola composta. In partic.: a. ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, [...] conduttori propriamente detti, cioè i metalli, nei quali la corrente è costituita dal moto di scorrimento di elettroni (elettroni di c.); c. per elettroni e c. per lacune, quella dei semiconduttori, fornita da atomi del semiconduttore o da atomi di ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] come elemento di catene o di cuscinetti a rotolamento, come organo di arresto per alberi di macchine, ecc. In artiglieria, a . In fisica, a. elettronico, l’insieme dei livelli (o, se si vuole, delle orbite elettroniche) corrispondenti a un medesimo ...
Leggi Tutto
oscilloscopio
oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a [...] ottico-fotografici, in genere a specchietto applicato a un organo vibrante per effetto delle oscillazioni da studiare (il rebbio la traccia luminosa (oscillogramma) che il pennello di elettroni di un tubo a raggi catodici forma sullo schermo ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. 239)
Il 21 novembre 1991, in seguito all'insurrezione...
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi elettronici. Queste macchine si possono...