testina1
testina1 s. f. [dim. di testa]. – 1. a. Testa piccola e graziosa, soprattutto con riferimento affettuoso a bambini, ragazze o donne: ma che bella t. ha questo bambino; il parrucchiere ti ha [...] . 1), primati cebidi del genere saimiri. 2. Usi e sign. tecnici: a. La parte superiore di alcuni tipi di rasoi elettrici, costituita dall’organo radente che viene a contatto con la pelle. b. In odontoiatria, l’estremità libera del trapano, che reca l ...
Leggi Tutto
ancora
àncora s. f. [lat. ancŏra, gr. ἄγκυρα]. – 1. a. Organo di ferro o di acciaio destinato a dare solido attracco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul [...] l’elettromagnete, viene attratto dalle espansioni polari, e serve a determinare lo spostamento di taluni organi meccanici o a comandare un commutatore elettrico. ◆ Dim. ancorétta (anche per indicare, nella pesca, ami a più punte o dardi, simili ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] del tipo di tale organo si sono avuti o. a pendolo (i più accurati) e o. a bilanciere, questi ultimi poi miniaturizzati e resi trasportabili (o. da tavolo, da tasca, da polso). Successivamente, sono stati realizzati o. elettrici, in cui l’energia ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] linguaggio medico, per indicare una separazione di parti dell’organismo o di tessuti mediante un’incisione chirurgica: la s. 5. a. La misura della superficie della sezione stessa: un cavo elettrico con una s. di 3 mm2; una barra metallica di s. data ...
Leggi Tutto
oscillografo
oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di [...] di natura meccanica, sono stati sostituiti da o. elettromeccanici, in cui l’organo oscillante (una bobina mobile, l’armatura di un condensatore, o un analogo dispositivo elettrico) viene messo in movimento da una corrente o da una tensione variabile ...
Leggi Tutto
elettrolemma
elettrolèmma s. m. [comp. di elettro- e del gr. λέμμα «involucro, buccia, corteccia» (cfr. sarcolemma)] (pl. -i). – In zoologia, ciascuno degli elementi laminari di cui è composto l’organo [...] elettrico della torpedine. ...
Leggi Tutto
malatteruro
(o malapteruro) s. m. [lat. scient. Malapterurus, comp. di mala(co-), -ptero e -urus «-uro1»]. – Pesce teleosteo della famiglia malatteruridi (Malapterurus electricus), lungo circa un metro, [...] del Nilo: ha corpo allungato, cilindrico, con un’unica pinna dorsale adiposa, tre paia di bargigli e un particolare organoelettrico, esteso dal capo alla coda, che può emettere forti scariche a scopo difensivo, che raggiungono la tensione di 350 V ...
Leggi Tutto
mormiridi
mormìridi s. m. pl. [lat. scient. Mormyridae, dal nome del genere Mormyrus, che è dal gr. μορμύρος o μόρμυρος: v. mormiro]. – Famiglia di pesci teleostei, esclusivi dei fiumi africani a nord [...] del Tropico del Capricorno, caratterizzati dal muso allungato e ricurvo e dal possedere un organoelettrico derivato dalla trasformazione dei muscoli caudali; tutte le pinne sono ben sviluppate, tranne che in una specie, Gymnarchus niloticus, che ...
Leggi Tutto
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma [...] ); trave a. (v. trave); cavo a., cavo elettrico per linee sotterranee o subacquee, protetto da una guaina metallica di fili di ferro zincato. 4. In zoologia, di animale o organo, o larva, o uova, provvisti di uncini, dentelli chitinosi o formazioni ...
Leggi Tutto
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo [...] funzioni. 2. In medicina e in chirurgia, la sostituzione di un organo (o di una sua parte) o di un segmento corporeo con , con ricevitore separato e collegato mediante un cordoncino elettrico all’apparecchio, che viene applicato all’orecchio con ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei caratterizzati da mascelle prive di denti, cervelletto di grandi dimensioni, occhi generalmente piccoli. Possiedono un organo elettrico derivato dalla trasformazione di alcuni muscoli caudali e hanno abitudini per lo...
Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare...