permanente
permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] di una stabile partecipazione al servizio militare; in senso spreg., prima della sospensione della leva obbligatoria, il militare di carriera o quello raffermato nei confronti dei soldati di leva o di , senza interruzioni: organidi vigilanza che sono ...
Leggi Tutto
ripieno
ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola [...] di folla; in senso fig.: aveva la mente r. di nomi, di date; con il cuore r. d’affetto, d’ira, ecc.; anche assol.: involontario sfogo Di un cor r. troppo (Alfieri), pieno di 3. Nella musica, registro d’organo che oltre ai suoni fondamentali produce ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] cibo, con preferenza per la carne, hanno sensi molto sviluppati, spec. l’olfatto, e sono dotati di grande memoria associativa. Per il cane lupo, la pietra focaia. b. Nelle armi da fuoco portatili, organo che, spinto da una molla quando si preme sul ...
Leggi Tutto
costola
còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: [...] di legnate; discendere, venire, uscire dalla (o essere della) c. di Adamo, iron. o scherz., essere di antica nobiltà; con altro senso, siamo tutti della c. di genericamente, prominenza longitudinale alla superficie di un organo, per es. sui frutti ...
Leggi Tutto
regolamento
regolaménto s. m. [der. di regolare2]. – 1. L’azione, l’operazione di regolare, il fatto di venire regolato, e il modo con cui si attua. Raro in riferimento a operazioni tecniche (in espressioni [...] » cambiario o emissione di tratta. In senso fig., r. di conti, azione criminosa di rappresaglia, negli ambienti della malavita: spacciatore ucciso per un r. di conti. 2. Con valore concr., complesso di norme stabilite da organi dello stato o da ...
Leggi Tutto
risultato
(meno com. resultato) s. m. [part. pass. di risultare, sostantivato]. – Ciò che risulta come esito definitivo e conclusivo di un’azione, un’attività o un’operazione: il r. dell’inchiesta, di [...] r. apprezzabili, concreti; assol., sempre in senso buono: spero di poter ottenere qualche r. dalle mie fatiche, qualche buon risultato. Nell’uso ant., con il valore specifico di risoluzione di un organo deliberante: sto anch’io con impazienza ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] una liquidazione; dopo le feste natalizie cominciano le liquidazioni di fine stagione. e. In senso fig. (cfr. liquidare), il fatto di rendere inefficiente o inoffensivo qualcuno, di privarlo della possibilità di reazione, e sim. (con sign. analogo a ...
Leggi Tutto
riunione
riunióne s. f. [comp. di ri- e unione]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di riunire, il fatto di essere riuniti, nel sign. di mettere insieme varî elementi separati e sparsi: ogni corpo [...] In senso fig., come sinon. non com. di riconciliazione: adoperarsi per la r. di due coniugi separati. b. Il riunirsi di più persone di pertinenza dell’organo collegiale di cui sono membri (ha per lo più intonazione meno solenne e ufficiale di ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] com. in senso fig., di un’ala: a. dell’osso iliaco, del sacro, dello sfenoide, dei legamenti larghi, ecc.; ali nasali (talora anche alette), le pinne del naso: v. pinna1, n. 3 a. b. In botanica, espansione membranacea che si trova su varî organi ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] è intesa anche in senso astratto, come sinon. cioè di genealogia, sia di famiglie sia di altre derivazioni (per , organo delle macchine, generalmente di acciaio, di forma allungata a sezione circolare (eventualmente in diversi tronchi di vario ...
Leggi Tutto
Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici.
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...