inchiesta
inchièsta s. f. [der. di inchiedere, part. pass. inchiesto]. – 1. a. Indagine svolta oralmente o per iscritto per determinare lo stato oggettivo di fatti, situazioni, e sim.: fare, svolgere, [...] le cause e le eventuali responsabilità dei sinistri stessi. In senso più specifico, indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato (commissione d’i.) per ottenere ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] il modo in cui si dispongono nello spazio i diversi elementi di un sistema materiale, o la legge con cui variano o si le camere o i cilindri della macchina; in senso concr., l’insieme degli organi meccanici (ingranaggi, valvole, punterie, ecc.) che ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] di arnese, fatti a forma di artiglio o di uncino, usati per afferrare, trascinare, ecc. c. In botanica, parte inferiore di un organo pegg. unghiàccia. Quasi tutti gli alterati sono usati anche in senso estens. e fig., spec. per indicare arnesi o parti ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] ), comunicazione ufficiale del capo dello stato agli organi legislativi: messaggio del presidente alle Camere. c. In senso più ampio, e meno tradizionale, insieme di informazioni e di segnali, di vario genere e contenuto, che, comunque espresso ...
Leggi Tutto
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] : conoscere tutti i s. dell’arte, del mestiere; segreti di bellezza; segreti di fabbricazione, e sim. In senso più materiale, congegno complicato e nascosto per il funzionamento di serrature e sim.: baule, cassaforte col s.; più astrattamente, il ...
Leggi Tutto
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono [...] sventare le t. dell’avversario; t. politiche, trame di corte; credete voi che non gli si sarebbe scemato di un organo: t. connettivale, t. vascolare, t. polmonare. b. In botanica, la massa fondamentale di certi funghi, detta comunem. carne; in senso ...
Leggi Tutto
filiera
filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] che si vuole ottenere. 2. In zoologia, organo degli animali produttori di seta o di fili sericei (baco da seta, ragni, ecc.), attraverso il quale esce il filo. 3. raro o ant. Fila: f. di denti; trafila (in senso fig.): premii passati per le f. de ...
Leggi Tutto
porzione
porzióne s. f. [dal lat. portio -onis]. – 1. a. Parte di un tutto, spec. quando sia considerata a sé, staccata o come staccata dal tutto, e questo sia diviso o distribuito in più parti: gli [...] ); fare le p. giuste. In senso fig., quantità di qualcosa assegnata o toccata in sorte a una persona: ha avuto anche lui la sua p. di noie, di preoccupazioni, di dispiaceri. 3. In anatomia, parte di un organo, che per lo più è caratterizzata ...
Leggi Tutto
stallo1
stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, [...] i membri di un organo collegiale: gli s. lignei del coro, del presbiterio; gli s. del palazzo dei priori, di un preparazione del carbone di legna. 5. ant. Lo stare in un luogo; sosta, dimora (in senso astratto); cessare stallo, cessare di stare in un ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti [...] di Roma antica; la t. delle città medievali; conosco poco la t. di Milano. Anche, in senso più ampio, la distribuzione delle varie parti di , la proiezione, sul corrispondente piano superficiale, di un organo profondo, per es. la proiezione del cuore ...
Leggi Tutto
Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici.
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...