smalto
s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] mineralizzato, costituito da cristalli di apatite con una piccola percentuale di materiale organico, che, in formazioni allungate blasonare un’arme. 6. In senso fig., vivacità, brio, brillantezza, livello alto di prestazione, nell’attività, nelle ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] : zenit (superiore) e nadir (inferiore). In senso più generico, di tutto ciò che è disposto secondo tale direzione o una facciata decorata con elementi v. di marmo; strutture, organi v. di sostegno; sviluppo v. di un edificio, in altezza (il rilevante ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] altre scienze, si dice di ente, grandezza, organo, ecc. relativo o vicino a un punto che abbia la qualifica di polo: coordinate p., v la seconda divisione meiotica. 4. In senso fig., come calco del ted. polar, di elemento in genere che è in antitesi ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] , inteso ad asportare non solo tutto l’organo interessato ma anche, per evitare la metastasi punti di intersezione, se invece sono tangenti risulta essere la tangente comune nel punto di contatto. In un senso analogo si parla anche di piano r. di due ...
Leggi Tutto
primizia
primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] porzione di un organo nobile della vittima sacrificata (fegato o cuore), o un piccolo pesce, oppure una porzione di favo di miele es., di una notizia, e con questo senso è anche dell’uso com., oppure di un piacere, di un godimento, di una ricompensa ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] lo più in senso collettivo: c. battezzata, cristiani, o gente da trattare umanamente; trafficante, venditore di c. umana, non dura, di un organo vegetale, come tubero, fungo. 7. Come agg. invar., di colore rosa pallido, simile a quello di una delle ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò diorgani adatti all’intreccio di più filati [...] gangheri, gli elementi mobili (sportelli, battenti, ecc.). In senso fig., letter., l’ossatura, lo scheletro del corpo umano di squadre o di tironi, oppure è munita di ruote che scorrono sulle guide di ferro. 3. T. a lame multiple (o multilame), organo ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] b. In fisiologia, indica movimenti diversi secondo l’organo che si estende: e. di un arto, movimento che tende a portare i altra accezione, in logica (in opposizione a intensione), la classe di tutti gli oggetti che sono denotati con lo stesso segno, ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] di tessuto meccanico, allungate, fusiformi, con pareti molto ispessite, generalmente raggruppate in cordoni fibrosi, che percorrono in direzione longitudinale l’organo dette fibre le linee materiali, nel senso della lunghezza della trave, dalle quali ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] tronco con un c. d’acciaio. 2. Organo o elemento fatto a forma di cuneo e che agisce per gli stessi principî meccanici di vetro grigio, di spessore variabile, a forma di cuneo, oppure di spessore costante ma con diverso grado di annerimento nel senso ...
Leggi Tutto
Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici.
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...