raddrizzamento
raddrizzaménto (raro raddirizzaménto) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. L’atto, l’opera del raddrizzare, e anche l’effetto, il risultato (in senso proprio e fig.): r. di un palo; r. di [...] o altro. 2. In medicina e chirurgia, ogni tecnica e pratica intesa a normalizzare la posizione o l’orientamento di un organo: r. di un osso, in ortopedia, intervento cruento o incruento inteso a rimettere in asse un osso lungo deviato per anomalia ...
Leggi Tutto
dildo
s. m. inv. (possibile anche il pl. -i) Oggetto a forma di pene, usato per pratiche sessuali. ♦ Ma sulla faccenda hanno tuonato i conservatori e su queste lezioni di propedeutica sessuale è caduto [...] organo genitale femminile. Vien da pensare che gli estensori della "valigetta" siano accaniti lettori di racconti porno dove il "dildo" è sempre di dell'Isis ho pensato che avesse senso proseguire quel tipo di lavoro». [Morehshin Allahyari] (Gaia Rau ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] loro (Dante); le f. di Ercole, le 12 prove di forza eroica imposte a Ercole dal re Euristeo (in senso fig., imprese difficili e molto In partic., in medicina, la condizione di un organo o di un organismo, conseguente a lavoro prolungato o intenso, ...
Leggi Tutto
restituzione
restituzióne s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre «restituire»]. – 1. L’azione e l’atto di restituire, il fatto di venire restituito, nel sign. di «rendere, ridare, riconsegnare»: [...] e in quello di «contraccambio»: r. di un favore, di una visita, del saluto, o di «ripristino, ristabilimento» (in questo senso è più com c. In botanica, fenomeno di neoformazione per il quale si forma un intero organo, frequente nelle piante sia ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] di quartiere, organo elettivo amministrativo costituito in ogni quartiere di una grande città con funzioni consultive, e nei limiti di nella denominazione specifica, usata per lo più in senso storico, quartieri d’inverno o invernali, come sistemazione ...
Leggi Tutto
cresta1
crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo [...] embriologia, sporgenza allungata, a bordo più o meno affilato, sulla superficie di un organo, e in partic. delle ossa (c. tibiale, c. iliaca della superficie interna dei canali contenente recettori per il senso vestibolare; c. (o lamina) dentaria, in ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] anche l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica la sua funzione, e il complesso dei mezzi e degli impianti di cui dispone). 3. In senso estens. e fig.: a. L’esser giovevole, vantaggioso, utile alla salute, o ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] e la costruzione di ambulatorî, complessi ospedalieri e sim. c. Detto diorgani o singoli Di materiali e oggetti fabbricati e usati come mezzi o sussidî nella terapia, medicazione, disinfezione, ecc.: articoli s. o per uso sanitario. In senso ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] s., Dio ti mantenga s., e sim.); avere un fisico, un organismo s.; essere di s. costituzione fisica; far s., rendere s., risanare; chi va piano norma di vita; fare una politica sana. ◆ Avv. sanaménte, in modo sano: vivere sanamente. In senso fig ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli [...] conferenza, a manifestazioni varie, col solo compito di assistere o comunque senza prendere parte attiva. In partic., nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o ...
Leggi Tutto
Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici.
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...